Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Marsicovetere si racconta in occasione delle Giornate del Fai d’Autunno
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Marsicovetere si racconta in occasione delle Giornate del Fai d’Autunno
Ambiente e Territorio

Marsicovetere si racconta in occasione delle Giornate del Fai d’Autunno

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Ottobre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 9 ottobre 2022 – Nel week end del 15 e 16 ottobre si svolgeranno le Giornate FAI d’Autunno che apriranno le porte dei “luoghi del cuore” disseminati in ogni angolo della penisola.
Tra questi, anche quest’anno, si annovera Marsicovetere e le sue interessanti risorse. I
l patrimonio storico ed architettonico del comune lucano sarà, infatti, al centro delle iniziative di valorizzazione e promozione del FAI attraverso il format “Il borgo si racconta”, patrocinate dal Comune di Marsicovetere, ideate grazie all’impegno del referente FAI del territorio comunale, ing. Antonio Votta, ed organizzate in collaborazione con i volontari dell’Associazione culturale locale, A.L.B.A.

Le Giornate FAI d’Autunno, per l’edizione 2022, saranno connotate da uno spirito civico ed educativo, ponendo al centro il tema della conoscenza del passato, degli accadimenti storici – spesso costellati da eventi drammatici – che accomunano l’Italia, l’Europa e il mondo intero, attraverso l’apertura al pubblico dei palazzi storici, musei, chiese, siti archeologici, e il racconto di ciò che è stato.
La missione del FAI, condivisa a pieno dall’Amministrazione comunale di Marsicovetere, in questi tempi dolorosi e preoccupanti per l’intero pianeta, diventa quella di trovare ispirazione nella storia quale maestra di vita, nella consapevolezza che solo mediante la sua conoscenza si potrà evitare di commettere quegli errori che hanno causato orrore e sofferenza all’intera umanità.

Se le passate edizioni hanno focalizzato l’attenzione sui siti archeologici ed architettonici di notevole importanza per la Val d’Agri: la Villa romana di Barricelle – antica dimora rurale appartenente all’imperatrice Bruttia Crispina – il Monastero di Santa Maria dell’Aspro e la Chiesa Madre dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, il week end del 15 e 16 ottobre farà conoscere il borgo antico di Marsicovetere, il balcone della Valle dall’atmosfera fiabesca.
I visitatori che giungeranno in loco verranno accompagnati tra i suoi caratteristici vicoli, i musei, le fucine, le cantine, le antiche botteghe raccontate dalla voce degli artigiani. Ascolteranno le storie di ataviche consuetudini, riti ed usi di questo luogo, di briganti e di frati dalle facoltà taumaturgiche.

Anche quest’anno, per il secondo anno consecutivo, il Comune di Marsicovetere ha inteso patrocinare le Giornate FAI d’Autunno nella convinzione che entrare a far parte di circuiti turistici e culturali più ampi ed inserirsi in progettazioni a carattere regionale e nazionale, possa giovare a migliorare l’immagine e la riconoscibilità del territorio e delle sue risorse.
La promozione del borgo antico si inserisce, infatti, nelle azioni programmatiche dell’esecutivo finalizzate allo sviluppo del turismo e della cultura. Per tale ragione, esso sceglie le migliori attività di comunicazione integrata, ossia in rete con altri comuni e regioni d’Italia, al fine di aumentare i flussi di visitatori interessati a conoscere il suo patrimonio storico.

Foto: Fai – Fondo Ambiente Italiano

Potrebbe interessarti anche:

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

Tag mARSICOVETERE
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Ottobre 2022 9 Ottobre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Autocertificazione bonus gas | Dopo le proteste, la Regione fa marcia indietro: tutto rinviato
Successivo Vaccaro (Uilp): “Bonus gas, una Babele di tecnicismi per scoraggiare i cittadini, soprattutto quelli più anziani”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?