Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Italtractor Potenza | I lavoratori approvano il contratto integrativo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Italtractor Potenza | I lavoratori approvano il contratto integrativo
EconomiaLavoro

Italtractor Potenza | I lavoratori approvano il contratto integrativo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Ottobre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 9 ottobre 2022 – Si sono tenute il 7 ottobre 2022 le assemblee dei Lavoratori Italtractor ITM SPA dello stabilimento di Potenza per la votazione dell’ipotesi di accordo raggiunta dal coordinamento sindacale nazionale con l’azienda in merito alla piattaforma di secondo livello ITM.
Le assemblee hanno consentito il giusto confronto e l’approfondimento di tutti i punti dell’ipotesi di accordo ed al termine delle stesse il 94% dei votanti si è espresso favorevolmente.
Questo risultato, in linea con il dato degli altri tre stabilimenti, consentirà al coordinamento di sciogliere la riserva e di rendere applicabile il contratto.

L’intesa raggiunta – si precisa in una nota a firma delle segreterie regionali di Fim, Fiom, Uilm e della Rsu dello stabilimento potentino – consolida la piattaforma del 2018 prevedendo un incremento degli aumenti dei superminimi collettivi non assorbibili, sui buoni pasto e sulle maggiorazioni turno ed un premio di risultato legato al raggiungimento degli indici individuati dalle parti, lo stesso sarà uguale per tutte le Lavoratrici ed i Lavoratori del gruppo ITM; le somme derivanti dal PDR potranno essere, su libera scelta dei singoli Lavoratori rispetto all’importo, destinati alla piattaforma welfare, in questo caso il contratto stabilisce che le stesse dovranno essere incrementate dall’azienda del 10%.

Non è stata tralasciata l’importante parte normativa che tende alla salvaguardia ed al rafforzamento dei diritti dei lavoratori e delle Lavoratrici direttamente dipendenti e di quelli coinvolti negli appalti e nella somministrazione.
Si conferma che il contratto a tempo indeterminato dovrà continuare ad essere centrale e prevalente in ITM e vengono inserite regole tese alla stabilizzazione dei Lavoratori in somministrazione e a tempo indeterminato di ITM considerando la somma delle anzianità maturate anche in periodi discontinui di lavoro prestati, per gli appalti si rendono stringenti la verifica dei requisiti delle aziende “terze” che dovranno applicare solo CCNL firmati dalle OOSS più rappresentative oltre che garantire il rispetto delle norme sulla sicurezza nessuna esclusa e la regolarità salariale e contributiva.

Il contratto supera l’automatismo del licenziamento per il superamento del periodo di comporto di malattia garantendo la conservazione del posto di Lavoro alle Lavoratrici ed ai Lavoratori che si trovano già in una condizione di estrema fragilità ed aumenta da 3 ad 8 le ore aggiuntive a disposizione di tutti i lavoratori per fare visite mediche in orario di lavoro.

Si definiscono norme e comportamenti antidiscriminatori tesi a prevenire le molestie sui luoghi di Lavoro ed a garantire una vera attenzione alla parità dei generi.

Si costituisce un tavolo di Lavoro sui temi del lavoro da remoto e si individuano soluzioni circa la mobilità sostenibile.

Un contratto quindi che consolida e rafforza l’impostazione innovativa della scorsa vigenza garantendo un reale recupero economico alle Lavoratrici ed ai Lavoratori di ITM e che, sommato al programma di investimenti in atto e confermato dall’azienda, rappresenta un importante tassello teso alla permanenza degli stabilimenti Italiani sul territorio nel complicato momento che stiamo vivendo.

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Tag fim, fiom, italtractor potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Ottobre 2022 9 Ottobre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Simonetti: “La confusione sul bonus gas conseguenza di una campagna lampo per motivi elettorali”
Successivo I Premi della terza edizione del Matera Film Festival
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?