Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Aumento dei costi energetici | L’Adoc chiede che non si abolisca il mercato tutelato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Aumento dei costi energetici | L’Adoc chiede che non si abolisca il mercato tutelato
Economia

Aumento dei costi energetici | L’Adoc chiede che non si abolisca il mercato tutelato

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 7 ottobre 2022 – Arera (l’Autorità di Regolazione per Energia e Ambiente), attraverso un comunicato degli scorsi giorni, si è espressa sul costo dell’energia per il prossimo trimestre, cioè dal 1° ottobre al 31 dicembre 2022, aumenti che, al momento, riguardano solo l’energia elettrica.

Per il gas, contrariamente al passato, il prezzo di riferimento sarà comunicato per la fine di ottobre. Il prezzo del gas per il mese di ottobre su indicazione di Arera verrà fatturato secondo il costo al metro cubo (mc) di settembre. Successivamente sarà conguagliata la differenza di prezzo.

Il costo dell’energia per kilowattora (KWh) tutto compreso per il trimestre indicato è di 0,66 centesimi a fronte di 0,41 centesimi dell’attuale trimestre. L’aumento registrato è del 59,6%, e il costo Kwh risulta essere il più alto in assoluto di tutti i tempi.

Registriamo un’unica novità positiva peraltro proposta da tutte le Associazioni dei consumatori: la richiesta di proroga che riguarda il mercato tutelato (gas ed elettricità). Questa proroga comprende le utenze domestiche e quelle delle micro imprese.

Per fronteggiare la crisi energetica e contrastare la povertà, come Adoc, – precisa il Presidente dell’associazione di Basilicata, Canio D’Andrea – ci siamo battuti per conservare il mercato tutelato e ci auguriamo che ci sia un ripensamento radicale sulla sua abolizione.

Abbiamo richiamato l’attenzione sulle segnalazioni che ci pervengono dai consumatori: bloccare i distacchi per morosità incolpevole; impedire nel mercato libero la rescissione dei contratti a prezzi bloccati; favorire la rateizzazione senza interessi. 

Le nostre proposte, in un momento drammatico come l’attuale, sono:
1)     riformare la determinazione del prezzo del gas, modificando il sistema di mercato spesso disancorato dai costi di produzione reali con effetti speculativo-finanziari;

2)     sganciare la determinazione del prezzo dell’energia dal gas, considerando anche la produzione da fonte rinnovabile che non ha subìto né dalla pandemia, né dalla guerra aumenti di costi per la produzione;

3)     incentivare costruzione e diffusione di energia autoprodotta, facilitando l’installazione di impianti fotovoltaici, anche applicando il plug&play che prevede l’installazione di piccoli pannelli fotovoltaici sui balconi senza preventive autorizzazioni (delibera Arera 315/2020);

4)     sburocratizzare ed accelerare la costituzione delle Comunità Energetiche e degli impianti da fonte rinnovabili, troppo spesso bocciati per futili motivi.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag aumento costo energia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2022 7 Ottobre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | Tenta di truffare un automobilista, arrestato dalla Polizia dopo inseguimento
Successivo Reazioni dopo l’inchiesta della magistratura sulla sanità in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?