Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Concluso con successo il ciclo di seminari “Sport- Salute, Percorsi, Opportunità, Resilienza, Territorio”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Concluso con successo il ciclo di seminari “Sport- Salute, Percorsi, Opportunità, Resilienza, Territorio”
Cultura ed Eventi

Concluso con successo il ciclo di seminari “Sport- Salute, Percorsi, Opportunità, Resilienza, Territorio”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 25 settembre 2022 – Si è concluso mercoledì 21 settembre il ciclo di seminari “SPORT- Salute, Percorsi, Opportunità, Resilienza, Territorio” promosso dall’associazione studentesca YoUni, con un pomeriggio dedicato alle tematiche della parità di genere e dell’empowerment femminile.

A questo ultimo appuntamento, dal titolo “Donne in campo: lo sport si tinge di rosa”, hanno partecipato Francesca Palumbo, campionessa mondiale fioretto a squadre; Marina Pecoriello, presidente dell’asd Basilia Basket e psicologa dello sport; Rosellina Marino, atleta ma anche mamma ed imprenditrice; Mariarosaria La Becca, psicologa-psicoterapeuta; ed infine a moderare l’evento, la presidente della commissione regionale pari opportunità, Margherita Perretti.

Durante la discussione è emerso che esistono caratteri fisiologici e psicofisici che appartengono al genere femminile e aspetti che rendono la vita di una donna ciclica e molto differente da quella dell’uomo.

Nell’attraversare tutte le fasi del proprio percorso di crescita, da bambina ad adulta, arrivando al momento della maternità e poi della menopausa, la donna – è emerso dall’incontro – vive importanti cambiamenti fisici ma anche psicologici. Una donna che vuole realizzarsi come atleta professionista ha tante difficoltà in più da affrontare e necessita di una consapevolezza del proprio corpo maggiore.

Un’atleta donna, inoltre, deve confrontarsi con un forte gender gap negli stipendi e nella copertura di ruoli vertice e non, che rallenta ancor di più la corsa alla parità dei sessi nel campo dello sport.

Le ospiti di questo evento e ulteriori testimonianze importanti dal pubblico hanno però confermato che la determinazione, la passione e le capacità che ci contraddistinguono come donne permettono di realizzare i nostri sogni.

Il progetto “SPORT- Salute, Percorsi, Opportunità, Resilienza, Territorio” ha affrontato, negli eventi precedenti, il tema della corretta alimentazione e attività fisica per la prevenzione delle malattie cronico degenerative e quello delle realtà sportive come luogo di inclusione ed integrazione sociale.

Il ciclo di seminari è stato realizzato grazie ai fondi dell’Università della Basilicata ed è stato svolto nell’ambito della celebrazione dei 40 anni dell’Ateneo.

Per il suo voler promuovere una rinnovata cultura sportiva nella città, il progetto è stato da subito accolto positivamente dal Comune di Potenza che ha concesso il patrocinio inserendolo poi nel calendario degli eventi per “Potenza Città Europea dello sport 2021”.  

Il progetto ha assunto rilievo anche attraverso la partecipazione di partner territoriali importanti come CONI, CIP, Sport e Salute, Special Olympics,  FIH ma anche nazionali come FISDIR e FIS; nonché atleti e personalità di spicco, rappresentativi di diverse realtà sportive.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag "SPORT- Salute, Opportunità, percorsi, resilienza, Territorio"
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2022 25 Settembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dal 19 settembre è operativo lo Sportello Unico Digitale per le imprese, attivato dalla Zes Ionica interregionale Puglia-Basilicata e dal Sistema Portuale del Mar Ionio-Porto di Taranto
Successivo Potenza | Fornitura gratuita e semigratuita di libri scolastici. Come presentare la domanda al Comune
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?