Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Riunione in Prefettura a Potenza per il monitoraggio dei beni sequestrati alla criminalità organizzata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Riunione in Prefettura a Potenza per il monitoraggio dei beni sequestrati alla criminalità organizzata
Attualità

Riunione in Prefettura a Potenza per il monitoraggio dei beni sequestrati alla criminalità organizzata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Settembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image
Contents
“Massima è l’attenzione della Prefettura sull’utilizzo e la restituzione alle comunità territoriali dei beni confiscati alla criminalità organizzata – ha affermato, in apertura di riunione, il Rappresentante del Governo – L’incontro di oggi si inserisce nell’ attività di monitoraggio svolta dal Nucleo di Supporto sui beni conjìscati presenti in questa provincia, con l’obiettivo di evitare che gli stessi rimangano inutilizzati, per assolvere invece agli importanti scopi istituzionali o sociali a cui sono destinati; in particolare, per il bene affidato al Comune di Potenza, una casa famiglia per l’accoglienza di persone con disabilità e per quello del Comune di Palazzo San Gervasio, un centro antiviolenza e una casa r[fugio per le donne vittime di abusi”.“Sono positive le notizie che emergono da questo incontro– ha affermato il Prefetto Campanaro – La rete di tutti gli attori impegnati in questa provincia nel percorso di valorizzazione dei beni sottratti alla criminalità, a cominciare dall’Agenzia a cui va il mio ringraziamento per l’azione di affiancamento e di stimolo che conduce, rappresenta un esempio virtuoso di piena sinergia interistituzionale”.

Venerdì 23 settembre 2022 – Il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha presieduto stamane una riunione per il monitoraggio dello stato di attuazione degli interventi di adeguamento e riqualificazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, in particolare siti nel comune di Potenza, in contrada Marrucaro ed in quello di Palazzo San Gervasio, in via Calabria.

All’incontro hanno partecipato il Sindaco di Potenza Mario Guarente, il Sindaco di Palazzo San Gervasio Luca Festino, il Dirigente dell’Agenzia per 1’Amministrazione e la Destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata – Sede di Napoli (A.N.B.S.C.) Daniela Lombardi, il dott. Pierfrancesco Atzori per l’Autorità di Gestione del PON Legalità del Ministero dell’Interno, il Dirigente dell’Ufficio Autorità di Gestione del POR FESR Antonio Bernardo, oltre ai rappresentanti delle forze dell’ordine componenti del Nucleo di supporto all’A.N.B.S.C. istituito presso la Prefettura.

“Massima è l’attenzione della Prefettura sull’utilizzo e la restituzione alle comunità territoriali dei beni confiscati alla criminalità organizzata – ha affermato, in apertura di riunione, il Rappresentante del Governo – L’incontro di oggi si inserisce nell’ attività di monitoraggio svolta dal Nucleo di Supporto sui beni conjìscati presenti in questa provincia, con l’obiettivo di evitare che gli stessi rimangano inutilizzati, per assolvere invece agli importanti scopi istituzionali o sociali a cui sono destinati; in particolare, per il bene affidato al Comune di Potenza, una casa famiglia per l’accoglienza di persone con disabilità e per quello del Comune di Palazzo San Gervasio, un centro antiviolenza e una casa r[fugio per le donne vittime di abusi”.

I Sindaci dei due Comuni hanno, quindi, illustrato lo stato di avanzamento degli interventi sui beni confiscati.
Per l’immobile di contrada Marrucaro nel comune capoluogo, i lavori, finanziati con fondi POR FESR per l’importo di 550.000€, sono iniziati il 5 settembre scorso e saranno ultimati entro settembre 2023, con l’affidamento in gestione ad associazioni del terzo settore.
L’immobile di via Calabria a Palazzo San Gervasio, destinatario di un finanziamento a valere sul PON Legalità 2014-2020 per l’importo di 1.000.000€, è stato completamente ricostruito a seguito di demolizione e sono in corso di ultimazione gli interventi sugli spazi esterni. La struttura sarà ultimata entro il prossimo mese e il Comune ne affiderà la gestione, secondo le Line Guida dettate dal!’ Agenzia per l’Amministrazione e la Destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.

“Sono positive le notizie che emergono da questo incontro– ha affermato il Prefetto Campanaro – La rete di tutti gli attori impegnati in questa provincia nel percorso di valorizzazione dei beni sottratti alla criminalità, a cominciare dall’Agenzia a cui va il mio ringraziamento per l’azione di affiancamento e di stimolo che conduce, rappresenta un esempio virtuoso di piena sinergia interistituzionale”.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

Tag beni confiscati malavita organizzata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Settembre 2022 23 Settembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento 23 settembre: 721 test di giornata, 121 positivi, 153 guarigioni
Successivo Tempa Rossa | Al via le attività di perforazione al pozzo Gorgoglione 2
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?