Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bonus Gas | Per Vaccaro (Uilp) meglio un bonus sociale contro il caro energia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Bonus Gas | Per Vaccaro (Uilp) meglio un bonus sociale contro il caro energia
Economia

Bonus Gas | Per Vaccaro (Uilp) meglio un bonus sociale contro il caro energia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Settembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 23 settembre 2022 –  “A pochi giorni dalle elezioni- evidenzia Carmine Vaccaro segretario della Uil Pensionati di Basilicata- apprendiamo del completamento dei passaggi burocratici effettuati dalla Regione per garantire ai lucani lo sconto sulla molecola del gas, con uno sgravio in bolletta, come ci è stato riferito, superiore al 50%.
Diciamo bene, anche se verrebbe da chiedersi perché tutta questa magnanimità istituzionale, con la chiusura dell’ultimo provvedimento, venga fuori proprio adesso, nella settimana del voto. E lo stesso vale per i sussidi che il governo regionale si è impegnato ad elargire ai residenti non dotati di impianti metanizzati. Questo esecutivo però, e lo stiamo gridando da anni, sembra non avere a cuore le categorie più fragili. E adesso vi spiego perché”.

“Le bollette salate – continua Vaccaro- non vengono recapitate soltanto alle abitazioni private o alle pubbliche amministrazioni. Pensate alle Rsa o a tutte le case di cura private dove vivono anziani, disabili e persone deboli. Ma ci sono anche agli asili nido. Con l’incremento dei costi energetici e gli stipendi da pagare, è fisiologico per i gestori pensare a un aumento delle rette. A scapito delle persone assistite e delle loro famiglie. Si rischia il collasso.

Pensate – prosegue Vaccaro – a quanti si ritroverebbero costretti a tornare nella propria abitazione, (per chi ce l’ha ancora) o a rientrare nella gestione economica di una coppia giovane, che a quel punto dovrà dedicarsi alla cura dell’anziano. Magari qualcuno in casa sarà costretto a ridurre l’orario di lavoro e quello che si è recuperato con la molecola del gas gratuita lo si perde nuovamente, o rinunciando a parte dello stipendio o pagando il surplus per la retta alla struttura d’assistenza. E’ un cane che si morde la coda.
E per gli anziani è un problema serio. Non si tratta di pacchi da parcheggiare ma di persone con la loro dignità. Chiediamo per questo che venga elargito un bonus sociale a quelle famiglie a basso reddito che hanno a carico un anziano o che devono pagare le rette per gli asili e per le mense. Necessari anche sostegni diretti alle case di cura perché possano abbassare le tariffe”.

“Inoltre, e lo stiamo ripetendo da mesi – continua il segretario della UILP – per permettere un accesso democratico al bando per la metanizzazione, sarebbe stato corretto renderlo fruibile a tutti. E non a chi prima arriva. Immaginate quanti ostacoli troveranno tutti quegli anziani dei nostri paesi, poco avvezzi ad internet o alla scrittura di documenti complessi, come può essere la redazione di una domanda di partecipazione a un avviso pubblico. Sarebbe stato utile garantire loro un supporto gratuito, magari con il coinvolgimento di associazioni di consumatori o degli stessi sindacati”.

“Nelle regioni del Nord Italia – conclude Vaccaro – penso al Trentino Alto- dige, c’è maggiore sensibilità per la popolazione più avanti con l’età. Penso alla legge per l’invecchiamento attivo approvata dall’amministrazione di Bolzano di recente.
In Basilicata accanto al Garante per l’Infanzia servirebbe un Garante per la terza età non solo per informare gli anziani sui loro diritti ma anche per fungere da referente centrale per le loro necessità. Ce n’è davvero bisogno”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag bonus gas
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Settembre 2022 23 Settembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | Aperto il 27esimo Congresso Eucaristico Nazionale, circa 800 i partecipanti. Domenica chiusura con la Messa di Papa Francesco
Successivo Castelagopesole | Tutto pronto per per la rievocazione storica e la “Sagra della strazzata”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?