Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Vescovo Nolè tumulato nella cripta della Cattedrale di San Gerardo a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Il Vescovo Nolè tumulato nella cripta della Cattedrale di San Gerardo a Potenza
AttualitàIN EVIDENZA

Il Vescovo Nolè tumulato nella cripta della Cattedrale di San Gerardo a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Settembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 20 settembre 2022 – Da stasera mons. Francesco Antonio Nolè, arcivescovo di Cosenza deceduto al Gemelli di Roma il 15 settembre, riposa nella cripta della cattedrale di Potenza, in quella che era la sua diocesi di origine, accanto a mons. Bertazzoni che fu il vescovo della sua giovinezza, e a mons. Vairo che proveniva proprio dalla chiesa di Cosenza che lui ha governato dal 2015 ad oggi.

La tumulazione, nella cappella dell’Immacolata, è avvenuta a conclusione delle esequie che si sono tenute , in una cattedrale affollata di fedeli e di autorità , nel pomeriggio di oggi con una solenne concelebrazione presieduta dall’arcivescovo di Potenza mons. Salvatore Ligorio.
L’altare maggiore è stato attorniato per tutta la funzione da quattro vescovi e da una settantina di sacerdoti provenienti non solo dalla diocesi di Potenza ma anche da quella di Tursi che mons. Nolè ha retto per 15 anni, e di Cosenza, che hanno seguito il loro vescovo per la sepoltura.

Molti tra i concelebranti anche i frati conventuali francescani, l’ordine religioso del quale il Presule defunto faceva parte da quando era appena un ragazzino. mons. Nolè – 74 anni – era infatti entrato nel convento di Nocera Inferiore partendo da Giuliano, alle porte di Potenza, e nella sua frazione è stato accolto ieri sera dopo i funerali nella cattedrale di Cosenza, esposto nella chiesetta, all’affetto della sua gente che per tutta la notte l’ha vegliato per un ultimo saluto.

Mons. Ligorio da subito ha offerto ai familiari un loculo nella cripta della cattedrale considerando mons. Nolè figlio della diocesi di Potenza ed ha voluto intorno a sè per i funerali i confratelli vescovi che lo hanno conosciuto nell’azione pastorale.


Erano infatti presenti il predecessore e il successore di Nolè sulla cattedra di Tursi-Lagonegro, mons. Rocco Talucci e mons. Vincenzo Orofino, l’arcivescovo di Acerenza mons. Francesco Sirufo suo collaboratore sempre a Tursi; e poi mons. Pasquale Cascio vescovo di sant’Angelo dei Lombardi e mons. Francesco Alfano vescovo di Sorrento suoi amici ed estimatori.

L’omelia è stata affidata a mons. Orofino, l’uomo che forse l’ha conosciuto meglio sotto il profilo umano e di fede, per essere stato prima vicario generale di Tursi-Lagonegro e poi successore ereditandone il pastorale come vescovo.
E più che una omelia si è trattato di una testimonianza tesa a mettere in evidenza il carisma francescano di mons. Nolè “che – ha detto – predicava e praticava una chiesa della gioia e della letizia, che considerava la vita come un pellegrinaggio verso la meta, sulle tracce di quello che viene comunemente considerato lo statuto sociale e politico del cristiano e cioè le beatitudini”.

Non a caso è stato proprio questo il brano del vangelo di Matteo scelto per le esequie del vescovo francescano: beati i poveri, gli umili , i misericordiosi e il pacificatori “perché saranno chiamati figli di Dio” .

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Settembre 2022 20 Settembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Radioterapia a Matera | L’Asm ha consegnato l’area dove sorgerà il bunker
Successivo Difficile per un disabile raggiungere il Santuario di San Rocco a Tolve | Lettera aperta di una pellegrina
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?