Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dal Pollino alla Murgia Materana | Il calendario delle attività di NaturArte per le prossime settimane
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Dal Pollino alla Murgia Materana | Il calendario delle attività di NaturArte per le prossime settimane
Ambiente e TerritorioCultura ed Eventi

Dal Pollino alla Murgia Materana | Il calendario delle attività di NaturArte per le prossime settimane

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Settembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 20 settembre 2022 – NaturArte raccoglie la bellezza dei borghi e della natura e attraverso eventi musicali e teatrali, trekking e laboratori di comunità e nei prossimi giorni torna nella Murgia Materana con tante iniziative interessanti.

Dopo il Parco del Pollino eccoci nel Parco della Murgia Materana dal 23 al 25 settembre e dal primo al 9 ottobre.

Venerdì 23 settembre a Montescaglioso alle ore 15:00 presso il Centro Visite di Parco dei Monaci NaturArte Trekking con le guide del Parco, Pianelle & Gravina di Pandona.

Alle ore 19:00 sempre presso il Centro Visite Pianelle, NaturArte Eventi: Brutium Flute Ensemble (Valentina Marchese, Daniela Anna Durante, Gaia Cesario, Marta Bruno, Claudia Vaccaro, Pio Termine, Clara Caputo, Maria Luisa Pagnotta).

La serata continua alle ore 21.00 con NaturArte Lab: Francesco Ferrini. “Alberi e ambiente”

Sabato 24 settembre alle ore 18.30 Naturarte Eventi nella bellissima cornice dell’ Abbazia Benedettina S. M. Arcangelo, Mario Nobile –

Quartetto Diatonico.

Alle ore 21:00 a Montescaglioso NaturArte Officina con Francesco

Ferrini: “Piantare Alberi, criteri e principi di forestazione urbana e periurbana”.

Domenica 25 settembre alle ore 9:00 NaturArte Trekking con le guide del Parco. Partenza dal Centro Visite Parco dei Monaci.

Alle ore 19:15 nell’Abbazia Benedettina S. M. Arcangelo di Montescaglioso NaturArte Lab con Giuseppe Bianco “Osservare la terra dallo spazio”.

NaturArte Eventi alle ore 21:00 nell’ Abbazia Benedettina S. Michele Arcangelo, il progetto “Predatori delle tre Porte”. Un originale format narrativo di Costantino DiLillo, Massimo Lanzetta, Francesco Foschino, Pino Oliva Illustrazioni, Pino Losito, Rino Locantore e Gigi Esposito.

NaturArte riempie anche il primo ed il secondo weekend di ottobre.

Sabato 1 ottobre alle ore 18.30, nell’Abbazia Benedettina S. Michele Arcangelo, NaturArte Eventi: “Suoni e Stagioni della Natura fra Minuscolo e Infinito” con Eustachio Tarasco, Luciano Garramone e Martina Tosti.

Alle ore 21:00, nella stessa location, NaturArte Eventi: Lezione- concerto Architettura in Jazz “Lo spazio e il tempo”. Chiara Rizzi, Tino Tracanna e Francesco Saiu.

Domenica 2 ottobre, alle ore 9:00 presso Centro Visite Pianelle, NaturArte Trekking con Antonio Di Marzio, Mimma Giovinazzo & Johann Sebastian Bach.

Alle ore 9.30 – Centro Visite Pianelle – NaturArte Lab: Convivium Park incontro delle comunità di Montescaglioso e San Severino (Parco Nazionale del Pollino). Un evento in collaborazione con Chiara Rizzi e Silvia Parentini UNIBAS-DiCEM.

Il laboratorio “Le Mani in Pasta” alle ore 11:00, presso Abbazia Benedettina S. Michele Arcangelo.

Alle ore 13:00 NaturArte Trekking: Visita didattica a cura del Cea Montescaglioso, appuntamento presso l’Abbazia Benedettina.

Alle 19:30 occhi al cielo con Giuseppe Bianco “Il cielo visto dagli astrofili”. Appuntamento nell’Abbazia Benedettina.

La serata si conclude alle 21:00 sempre nell’Abbazia Benedettina con NaturArte Eventi: Giovanni Fontana, Umberto Petrin, Tino Tracanna.

Sabato 8 ottobre NaturArte Lab, presso il Centro visite Pianelle, alle ore 18:30 con Giorgio Braschi “I miei primi 50 anni sul Pollino ed alle 20:00 “Sopravvissuti all’Estinzione. Storie di Uomini e Animali” con Erika Ottone, nell’Abbazia Benedettina di Montescaglioso.

Domenica 9 ottobre alle ore 9.30 – Appuntamento al Centro Visite di Pianelle – NaturArte Trekking con Erika Ottone, “Sopravvissuti all’Estinzione: Storie di Uomini e Animali”.

Alle ore 18:00, nell’Abbazia Benedettina di S. Michele Arcangelo, NaturArte Eventi con Giorgio Braschi “L’Arte della Sentieristica”.

Per informazioni www.naturartebasilicata.com o canali social facebook, instagram, twitter di NaturArte

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Settembre 2022 20 Settembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vertenza Futura Ambiente | Sempre peggio, denunciamo Fim e Uilm
Successivo VI edizione del Premio Internazionale “Giuseppe Fasano”: Mariangela De Biase tra i vincitori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?