Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | Consegnato agli alunni “Il mio diario” della Polizia di Stato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Matera | Consegnato agli alunni “Il mio diario” della Polizia di Stato
AttualitàScuola e Università

Matera | Consegnato agli alunni “Il mio diario” della Polizia di Stato

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Settembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 19 settembre 2022 – Si è svolta questa mattina a Matera la cerimonia di presentazione del diario dell’anno scolastico 2022/2023, dedicata dalla Polizia di Stato agli alunni delle classi quarte della primaria, con la sua consegna ai bambini della Scuola Primaria di Via Lucrezio dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli” di Matera.

Insieme al Vicario del Questore Adriana Cappena, intervenuta in sostituzione del Questore che non ha potuto essere presente, hanno partecipato all’evento: il Prefetto Sante Copponi, la Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Angela Tiziana Di Noia e il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli  Michele Ventrelli.

Nell’ampio atrio interno alla scuola c’erano i bambini delle due classi quarte della Scuola Primaria di Via Lucrezio e due quarte del plesso di Via Aldo Moro, sempre della Giovanni Pascoli, insieme ai loro insegnanti.

L’agenda scolastica, giunta alla sua 9^ edizione, è il risultato di un progetto della Polizia di Stato pensato e realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Nelle sue pagine – attraverso i supereroi Vis e Musa e con l’aiuto degli amici a quattro zampe Lampo e Saetta, del pappagallino Gea e il contributo di Geronimo Stilton – sono affrontati i temi della salute, dello sport, della cura dell’ambiente, dell’inclusione sociale, dell’educazione stradale, del corretto utilizzo di Internet e dei social network, ma anche i fenomeni di devianza giovanile più comuni, quali fra tutti il bullismo e il cyberbullismo.

         Oltre ai temi che da anni costituiscono la struttura del diario, sono affrontati gli argomenti di Educazione Civica: la Costituzione, lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza digitale, in modo da proporlo anche come strumento a supporto della didattica per la formazione dei cittadini di domani.

         I bambini hanno seguito con molto interesse la presentazione ponendo al termine numerose domande – la differenza tra il Prefetto e il Questore, le funzioni della Polizia di Stato, come si svolgono le indagini, quali compiti hanno i cani poliziotto, ecc. – a cui hanno risposto il Prefetto e il Vicario del Questore. Entrambi hanno inoltre sottolineato l’importanza di simili iniziative di collaborazione con il mondo della scuola, utili a far comprendere agli studenti l’importanza del rispetto delle regole e a far sentire loro la vicinanza delle Istituzioni.

Dopo le note dell’“Inno alla Gioia”, che ha introdotto l’incontro, l’orchestra composta dai ragazzi delle classi di seconda e terza media dell’Istituto Giovanni Pascoli ha concluso l’evento eseguendo l’Inno di Mameli e altri inni delle più importanti nazioni europee, sottolineando così un sentimento di appartenenza che i più giovani condividono, quali cittadini dell’Italia e dell’Europa insieme.

Nei prossimi giorni, l’Ufficio Scolastico Regionale – sede di Matera provvederà a far pervenire “Il mio diario” anche a tutti gli altri alunni delle classi quarte degli istituti primari di questa provincia.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag Polizia di stato, scuola
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Settembre 2022 19 Settembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento 17 settembre: 780 test di giornata, 159 positivi, 314 guarigioni
Successivo Il 23 settembre a Potenza, convegno formativo “Mio figlio non riesce a stare senza smartphone”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?