Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ennesimo incidente mortale sul lavoro | Summa (Cgil): “Continua la strage senza che il governo regionale assuma atti concreti”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Ennesimo incidente mortale sul lavoro | Summa (Cgil): “Continua la strage senza che il governo regionale assuma atti concreti”
CronacaLavoro

Ennesimo incidente mortale sul lavoro | Summa (Cgil): “Continua la strage senza che il governo regionale assuma atti concreti”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Settembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 16 settembre 2022 – “Siamo di fronte all’ennesimo incidente mortale. Non è più tollerabile assistere a questo susseguirsi di omicidi colposi a causa dell’assenza di misure di sicurezza e della loro applicazione”.

Lo afferma il segretario generale della Cgil Basilicata, Angelo Summa (foto di copertina), a seguito dell’incidente nel quale ha perso la vita l’operaio rimasto gravemente ustionato all’Egea Mediterranea di Lavello.

“Sono mesi – aggiunge Summa – che stiamo chiedendo alla Regione Basilicata di convocare il comitato regionale di sicurezza.
Sono mesi che chiediamo di riattivare l’osservatorio regionale sugli infortuni e le malattie professionali dando così immediata attuazione alle disposizioni della legge regionale 27 del 18 dicembre 2007.
Una legge allora condivisa e fortemente voluta per conferire effettività al principio della tutela e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro attraverso una serie di azioni positive che si muovono sostanzialmente su due filoni: osservazione permanente del fenomeno degli infortuni sul lavoro e formazione diffusa delle conoscenze dei rischi e delle misure atte a prevenire le conseguenze dannose, capace di coinvolgere.
Gli strumenti legislativi ci sono da anni e necessitano solo di essere attuati. Non c’è altro tempo da perdere. Lo abbiamo già detto e lo ribadiamo: servono investimenti sulla prevenzione e sulla sicurezza, servono assunzioni tra gli ispettori a partire dai tecnici della prevenzione delle Asl, ridotti a poche unità anche in considerazione della vastità di attività industriale che sono presenti sul nostro territorio.

Il governo centrale e le Regioni si facciano carico di questa emergenza sociale che richiede interventi immediati: le continue morti sul lavoro – conclude Summa – sono la dimostrazione tangibile di come a pagare la crisi siano ancora esclusivamente i lavoratori e le lavoratrici, la cui salute e i cui diritti vengono svenduti a vantaggio delle sole logiche del profitto”.

La Cgil tutta si stringe al dolore della famiglia del giovane, originario del napoletano.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Tag incidene mortale sul lavoro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Settembre 2022 16 Settembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La morte dell’operaio della Eugea Mediterranea ripropone, per Cisl e Fai Cisl, l’esigenza di lavorare sulla cultura della sicurezza
Successivo L’agenda “Il mio diario” della Polizia in dono agli alunni Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?