Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto NaturArte alla scoperta dei parchi della Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > NaturArte alla scoperta dei parchi della Basilicata
Cultura ed Eventi

NaturArte alla scoperta dei parchi della Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Settembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 15 settembre 2022 – I Parchi della Basilicata, protagonisti dell’estate lucana, continuano a stupire i visitatori per le bellezze naturali e per le iniziative che hanno riempito e riempiranno le giornate settembrine.

Per farli conoscere, NaturArte raccoglie la bellezza dei borghi e della natura e attraverso eventi musicali e teatrali, trekking e laboratori di comunità.

Dal Parco di Gallipoli Cognato alla caratteristica cornice del Parco del Pollino, nei borghi di Valsinni e di San Severino Lucano il 17 ed il 18 settembre.
Gli appuntamenti in programma

Il 17 settembre a San Severino Lucano alle ore 9:00, in Piazza Marconi

Convivium Park, incontro delle comunità di San Severino Lucano e Montescaglioso in collaborazione con Chiara Rizzi dell’UNIBAS-DiCEM.

Sempre il 17 settembre, presso la sede della Pro Loco dalle ore 9:30 alle13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 è previsto un laboratorio sulla costruzione e tecnica dei tamburi a cornice e delle zampogne, in collaborazione con Alfio Antico, Quirino Valvano e Pino Salamone.

Alle ore 18:00 in Piazza Melidorio il trekking urbano con le guide ufficiali del Parco.

Un percorso sonoro per chitarra, contrabbasso, sax e tamburi con la partecipazione di Raffaele Brancati, Amedeo Ronga Alfio e Mattia Antico.

Nell’Anfiteatro alle 21:00 per NaturArte Eventi, I disertori: Tino Tracanna, sassofoni – Roberto Cipelli, pianoforte – Attilio Zanchi, contrabbasso – Andrea Andreoli, trombone – Ettore Fioravanti, batteria.

Domenica 18 settembre alle 9:30 appuntamento, nella Piazza Melidorio di Valsinni, con NaturArte Trekking pronti a raggiungere ,sulle tracce di Isabella Morra ,il Monte Coppolo.

Una meta che rappresenta delle più importanti aree archeologiche del Pollino con i resti delle mura di un’acropoli lucana del IV secolo avanti Cristo.

Nel Parco dei Crisciuni dalle ore 9:30 alle ore 16:30 le Attività laboratoriali di Naturarte Lab destinati a bambini, adolescenti ed adulti a cura del L’ATELIER DEL BOSCO – CACCIA AI TESORI del bosco e della natura – TEATRO ANCH’IO.

Sempre nel Parco dei Crisciuni dalle ore 17:00 l’appuntamento musicale è con ALFIO ANTICO QUARTETTO Alfio Antico, Tamburi a Cornice – Raffaele Brancati, Sax soprano e clarinetti – Mattia Antico, chitarra – Amedeo Ronga, contrabbasso.

Un weekend all’insegna della scoperta di borghi e percorsi che lasciano impresse nella mente le bellezze lucane.

Per informazioni www.naturartebasilicata.com o canali social facebook, instagram, twitter di NaturArte

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag NaturArte
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Settembre 2022 15 Settembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Immigrazione ed inclusione | L’Adoc forma i propri volontari
Successivo Domani, 16 settembre, sciopero nazionale degli autoferrotranviere | Sit-in a Potenza in piazza Mario Pagano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?