Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il ricordo del Vescovo Nolè nei messaggi di cordoglio per la sua morte
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Il ricordo del Vescovo Nolè nei messaggi di cordoglio per la sua morte
Attualità

Il ricordo del Vescovo Nolè nei messaggi di cordoglio per la sua morte

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Settembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 15 settembre 2022 – Cordoglio dal mondo politico ed istituzionale per la morte del Vescovo Francesco Nolè, avvenuta oggi all’età di 74 anni nell’ospedale Gemelli di Roma.

CARMINE CICALA, PRESIDENTE CONSIGLIO REGIONALE

Il Presidente del Consiglio Regionale, Carmine Cicala, ricorda di “aver avuto il privilegio di conoscerlo personalmente e di sperimentare in prima persona la sua grande umanità. Sempre vicino ai bisogni dei più deboli, ha trascorso la sua vita al servizio della Chiesa. Con la sua dipartita viene a mancare una figura di riferimento per l’intera comunità di Basilicata.
A nome mio e dell’intero Consiglio regionale della Basilicata – conclude Cicala – esprimo cordoglio ai familiari. Nella comunità lucana resterà sempre impressa la sua azione di Pastore”.

MARIO GUARENTE, SINDACO DI POTENZA

“La dipartita di monsignor Francesco Nolè ci rattrista come suoi concittadini e come persone che vedevano in lui una figura cristiana esemplare. Uomo di fede – prosegue in una sua nota il Sindaco di Potenza Mario Guarente – sacerdote amato, Arcivescovo apprezzato nelle diocesi dove ha esercitato il suo ministero episcopale.

Esprimo la vicinanza mia e dell’intera città alla sua famiglia e a quanti a Giuliano e in tutte le realtà nelle quali è stato chiamato a vivere il suo servizio, hanno avuto la fortuna di conoscerne le doti di uomo giusto, particolarmente dedito alla cura pastorale, in special modo quella delle persone più in difficoltà, essenza del suo essere francescano.
La morte porta con se il dolore del distacco, ma il ricordo di quanto monsignor Nolè ha rappresentato per i cristiani lucani e per la Chiesa tutta, dovrà aiutarci a fare tesoro del suo straordinario esempio di vita” conclude Guarente.

ASSESSORE REGIONALE COSIMO LATRONICO

“È salito in cielo un sacerdote e pastore così caro a tanti di noi che abbiamo ricevuto la grazia di godere della sua discreta, ma tenerissima attenzione”. Così l’assessore regionale all’Ambiente e all’Energia, Cosimo Latronico, commenta la morte dell’arcivescovo di Cosenza-Bisignano, monsignor Francesco Nolè. “Ha servito con zelo ed affetto la Chiesa del Signore ; mi unisco alla preghiera perché ci benedica ancora dal Paradiso” .

FRANCO GENTILESCA, SINDACO DI RUOTI

Il 30 Giugno di quest’anno in visita alla cattedrale di Cosenza e per la presentazione di un lavoro su architetto Pisanti ho avuto modo, con l’assessore Felice Faraone e il vicesindaco Maria Troiano, di incontrare e di affrontare alcuni temi con monsignor Francescantonio Nolè vescovo di Cosenza. Originario di Potenza, dopo una breve ma intensa malattia, purtroppo è venuto a mancare. 
Con la sua scomparsa la Basilicata e la Chiesa perde un illustre rappresentante.
La mia personale vicinanza , unitamente a tutta la comunità di Ruoti, alla sua famiglia”.

RAFFAELE LA REGINA
Un profondo dolore travolge la comunità lucana. Monsignor Francesco Nolè è stato un pastore amato ed una guida saggia e preziosa”.

Nell’esprimere il suo cordoglio per la morte di Mons. Francesco Nolè, il segretario del Partito Democratico della Basilicata, Raffaele La Regina, ne ricorda la figura ed i valori.

Ha incarnato alla perfezione – ha sottolineato La Regina- il messaggio cristiano: lotta alle diseguaglianze e vicinanza agli ultimi. Ci mancherà tantissimo”.



Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Settembre 2022 15 Settembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Macchia (Potenza Calcio): “Caro energia insostenibile per club di Serie C”
Successivo Libri di testo gratuiti o semigratuiti | Il Comune di Matera pubblica avviso per la fornitura
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?