Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Liste d’attesa | Per la Cisl il problema si può risolvere “con accorgimenti organizzativi e di buon senso”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Liste d’attesa | Per la Cisl il problema si può risolvere “con accorgimenti organizzativi e di buon senso”
SaluteSanità

Liste d’attesa | Per la Cisl il problema si può risolvere “con accorgimenti organizzativi e di buon senso”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Settembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 12 settembre 2022 – La Cisl Basilicata e le sue federazioni del pubblico impiego, dei medici e dei pensionati, “in merito alla pesantissima situazione delle liste d’attesa per le prestazioni sanitarie”, in una nota congiunta auspicano l’adozione di “alcuni accorgimenti organizzativi e di buonsenso che, mettendo al centro prioritariamente la necessità di assicurare la salute dei cittadini, possono migliorare notevolmente la situazione”.

Tra le proposte avanzate dalla Cisl quella di “ottimizzare le attività del Cup in quanto il passaggio dal vecchio al nuovo sistema ancora manifesta delle criticità, anche mediante l’attivazione dei Cup di reparto, prendendo a riferimento buone pratiche in essere in alcuni reparti che riescono ad ottimizzare i processi”.

Per la Cisl è necessario inoltre “effettuare un monitoraggio per quantificare esattamente il dato effettivo delle prestazioni da recuperare, che si presume possano essere  inferiori al numero quantificato dal piano regionale di rientro delle liste di attesa perché molti utenti, considerata la lunga attesa prospettata, avranno già effettuato altrove la prestazione, restando comunque in lista”.

“La Cisl non demonizza il ricorso al 54 per cento alla sanità privata per lo smaltimento delle liste – continua la nota – perché in questo momento di emergenza la priorità è quella di soddisfare le richieste dei cittadini, e se la sanità pubblica non riesce allo stato attuale a garantire l’ordinario, appare irrealistico che possa intervenire per smaltire lo straordinario che si è generato.
Oltre al ricorso alle prestazioni della sanità privata – continua – è auspicabile che vengano implementate le ore della specialistica ambulatoriale”.  

Tra le sollecitazioni della Cisl anche quella di “utilizzare le risorse che sono a disposizione dai trasferimenti nazionali per assumere nuovo personale del comparto, incentivando anche la telemedicina e la refertazione a distanza, e per promuovere convenzioni con i professionisti medici di altri reparti.

Chiediamo inoltre – prosegue la nota della Cisl – che la Regione Basilicata dia indicazioni più stringenti sulle modalità di raggiungimento degli obiettivi ai direttori generali perché il piano di recupero delle prestazioni al momento è più una fotografia dell’esistente e contiene poche indicazioni operative di processo.
È poi necessario accelerare sulla stesura del nuovo piano sanitario regionale e sugli adempimenti per l’attivazione della missione salute prevista dal PNRR”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Tag liste di attesa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Settembre 2022 12 Settembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente De Luca (Pd) su Pittella (Azione): “Qualche errore sul piano umano è stato fatto”
Successivo Potenza | Mangiano funghi: gravi una bimba, la madre e il nonno
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?