Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Approvati dalla Giunta regionale due progetti a sostegno dei Dipartimenti di Salute Mentale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Approvati dalla Giunta regionale due progetti a sostegno dei Dipartimenti di Salute Mentale
SaluteSanità

Approvati dalla Giunta regionale due progetti a sostegno dei Dipartimenti di Salute Mentale

Rocco Catalano 12 Settembre 2022
Condividi
Condividi

Lunedì 12 settembre 2022 – Sono due i progetti recepiti e approvati dalla Regione Basilicata, attraverso la delibera di Giunta n° 579 dell’8 settembre 2022, in sostegno e rafforzamento dei Dipartimenti di Salute Mentale.

- Advertisement -
Ad image

I progetti regionali, che dovranno concludersi entro e non oltre il 30 giugno 2023, vedono nell’Azienda Sanitaria di Matera e nell’Azienda Sanitaria di Potenza i due soggetti attuatori. 

Il progetto, presentato dall’ASM di Matera, ha come obiettivo principale l’implementazione di percorsi volti al superamento della contenzione meccanica, un fenomeno largamente esteso nei luoghi di cura che limita la libertà personale e crea una generale condizione di stress, attraverso la conoscenza del fenomeno e la realizzazione di percorsi integrati di cura in aggiunta all’attivazione di percorsi formativi per gli operatori della salute mentale. 

È invece intitolato “Il Giardino dell’essenza”, il progetto presentato dall’ASP di Potenza e si prefigge di garantire l’assistenza e la riabilitazione ai pazienti psichiatrici, autori di reato ai quali sono assegnate misure di sicurezza, attraverso percorsi innovativi alternativi ai ricoveri nelle REMS, ovvero nelle strutture sanitarie per la cura degli autori di delitti affetti da patologie psichiatriche gravi e ritenuti socialmente pericolosi, con l’applicazione di misure di sicurezza non detentive o alternative alla detenzione, che possano prospettare opportunità di inclusione e di inserimento lavorativo e garantire al tempo stesso l’assistenza e la riabilitazione ai pazienti psichiatrici, coniugando le esigenze di cura con quelle inerenti la sicurezza. 

I due progetti rientrano nell’intento condiviso di assicurare nelle Comunità reti di cura efficienti per la salute mentale degli utenti fragili e con bisogni complessi e sono finalizzati alla creazione di un generale welfare per le fasce più deboli, affinché, attraverso tecniche di cura innovative e una riabilitazione a 360°, possano anche acquisire un ruolo sociale ed esercitare il diritto al lavoro.

Potrebbe interessarti anche:

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Tag asm, asp, dipartimento salute mentale
Rocco Catalano 23 Luglio 2024 12 Settembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento 12 settembre: 529 test di giornata, 98 positivi, 97 guarigioni
Successivo Domani, martedì 13 settembre, a Melfi, manifestazione regionale “Uniti per la salute”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?