Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Marcello Pittella: “Non più rinviabile il rilancio del Sud troppo spesso dimenticato”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Marcello Pittella: “Non più rinviabile il rilancio del Sud troppo spesso dimenticato”
Politica

Marcello Pittella: “Non più rinviabile il rilancio del Sud troppo spesso dimenticato”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Settembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 10 settembre 2022 – Mi chiedo, quando ripartiremo dal SUD?”. La domanda se la pone Marcello Pittella, candidato per la Basilicata al Senato nella lista Azione-Italia Viva.

“Non ho mai ritenuto – prosegue Pittella – che il SUD fosse un titolo da trattare nelle agende politiche come una voce a se stante. Piuttosto ho sempre pensato che i grandi capitoli abbiano bisogno di una declinazione specifica per il Sud.

Il SUD degli stabilimenti dismessi, di quelli in crisi o presi d’assalto dalle mafie. Il SUD dei film e delle serie che amano mostrarne al mondo il lato più nascosto, non senza morbosità. Il SUD del sole e del mare, il SUD delle mancate opportunità. Il SUD da cui tutti fuggono ma in cui tutti vorrebbero tornare.

Noi cittadini del SUD abbiamo bisogno di far parte di un paese normale, con un governo serio che persegua l’equilibrio e non i particolarismi, pratichi l’unità e non la divisione.

C’è tanto da lavorare perché si parli del SUD per i suoi valori distintivi, per la volontà di donne e uomini che hanno fatto crescere anche il Nord, l’Europa e tutti i territori dove sono andati a costruire famiglie e imprese. Che se ne parli per i luoghi meravigliosi sopravvissuti alle mani spesso avventate dell’uomo, per la cultura e per la storia millenaria, per le differenze che creano valore.

La pandemia e lo smart working hanno dimostrato che si può vivere e lavorare molto bene nei nostri territori, che possono accogliere di nuovo i talenti che erano scappati via in cerca di lavoro.

Ci vuole un nuovo senso di cittadinanza, di appartenenza, ad un paese più giusto, tutto da ri-costruire. Ci sono luoghi bellissimi ed aree interne da ripopolare, posti di lavoro da creare o da mantenere, luoghi dell’innovazione e del futuro, #Matera ad esempio, da rimettere al centro dopo il grande lavoro fatto negli anni passati.

C’è fame di infrastrutture al SUD, di connessioni. Durante la mia presidenza – ricorda Pittella – portai in Basilicata il Freccia Rossa e continuo a sostenere che non si può parlare di Sud senza grandi trasversali di collegamento meridionale.
E poi c’è il tema del lavoro, unico modo per riscattare giovani e meno giovani da una sudditanza di uno sterile Assistenzialismo.
Molto potranno fare gli interventi di defiscalizzazione ed una forte spinta attrattiva potranno giocarla le Zes che vanno portate a compimento.

Sono sfide complesse ma non impossibili. La nostra candidata Mara Carfagna, Ministro per il Sud, ha già intrapreso un percorso che, anche grazie alle risorse del #PNRR, vuole contribuire a ricongiungere il paese. Non dobbiamo interrompere quella continuità di cui proprio il SUD ha bisogno.

Se il SUD deve essere una voce nell’agenda politica nazionale, deve esserlo in una declinazione attiva, propositiva, che sia in grado con le sue classi dirigenti, di rigenerarsi dall’interno, con l’aiuto di politiche attive e di una forte presenza dello Stato.

“Come dice il proverbio,- conclude Pittella – il convoglio va alla velocità del veicolo più lento. E una rinascita del Sud darebbe un impulso a tutto il paese”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Settembre 2022 10 Settembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Conclusa a Potenza la festa della Cgil, presente il segretario nazionale Landini
Successivo Matera | Firmata convenzione tra Tribunale e Comune per far svolgere in Municipio “pene di pubblica utilità”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?