Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Circa duecento braccianti stranieri in alloggi di fortuna nell’Alto Bradano| La denuncia della Flai Cgil
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Circa duecento braccianti stranieri in alloggi di fortuna nell’Alto Bradano| La denuncia della Flai Cgil
Lavoro

Circa duecento braccianti stranieri in alloggi di fortuna nell’Alto Bradano| La denuncia della Flai Cgil

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Settembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 8 settembre 2022 -Sono circa duecento i lavoratori stagionali stranieri impiegati in agricoltura che si sono insediati nelle campagne dell’Alto Bradano, nel potentino, in alloggi di fortuna. A denunciarlo, la Flai Cgil di Basilicata che in questi giorni è in giro per le campagne con i volontari del Sindacato di Strada.

“Il centro di accoglienza di Palazzo San Gervasio ha ormai raggiunto la sua capienza massima – afferma Vincenzo Esposito, segretario generale Flai Cgil Basilicata – e ciò in qualche modo facilita lo stanziamento dei migranti nei cosiddetti ghetti, che sfuggono completamente al controllo e alla rete dell’accoglienza, andando a incrementare lo sfruttamento dei braccianti che in questo periodo dell’anno sono impiegati nella raccolta del pomodoro.

Negli alloggi di fortuna manca l’acqua potabile e le condizioni igieniche minime essenziali. Sono i volontari del Sindacato di Strada che in questi giorni stanno provvedendo alla consegna dell’acqua in collaborazione con i Comuni. Come ogni anno distribuiamo anche materiale informativo e copie dei contratti di lavoro tradotti in diverse lingue oltre a dare informazioni sui servizi cui i lavoratori hanno diritto, offrendo consulenza legale e contrattuale.

Come da prassi accade, le maglie dell’illegalità si insediano principalmente nel trasporto, effettuato illegalmente dai caporali.
Per questo motivo – afferma Esposito – chiediamo alle forze dell’ordine e alle istituzioni un maggiore controllo nelle zone interessate dal fenomeno. Allo stesso tempo facciamo un appello alle imprese agricole a rivolgersi esclusivamente ai Centri per l’impiego per richiedere la manodopera necessaria, a partire dallo sportello appositamente istituito presso il centro di accoglienza di Palazzo San Gervasio, che ha attivato anche un servizio di trasporto gestito al suo interno per accompagnare i lavoratori nei campi”.

Immagine di copertina di repertorio: sindacato di strada nella campagne del Bradano

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag flai cgil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Settembre 2022 8 Settembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’Unità di Crisi Sanitaria invita i Sindaci a lanciare un appello ai candidati alle elezioni per evitare “un disastro sanitario”
Successivo Zullino e Vizziello: “Si sospenda la campagna elettorale e si affronti l’emergenza sanitaria in regione”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?