Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Baragiano | Questa sera, 8 settembre, consegna del Premio Basileus
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Baragiano | Questa sera, 8 settembre, consegna del Premio Basileus
Cultura ed Eventi

Baragiano | Questa sera, 8 settembre, consegna del Premio Basileus

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Settembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 8 settembre 2022 – Oggi, giovedì 8 settembre, alle h 19.00, nella sala convegni dell’Archeolab di Baragiano cerimonia di consegna del “Premio Basileus”.
Il Premio, che è stato realizzato dall’artista lucano, Pierluigi Lomonte, sarà consegnato a Salvatore Pagliuca.

Dopo i saluti del Sindaco Giuseppe Galizia, interverranno l’Archeologa Marialba Guglielmi sul “mestiere” dell’archeologo, il Dottor Giampiero Perri che parlerà dell’Archeoparco e dell’Archeolab 2.0.

A seguire i contributi dei Professori del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi della Basilicata Chiara Monaco e Fabio Donnici che affronteranno temi legati a università e territorio, mentre l’Archeologo Antonio Bruscella parlerà del “Corredo dell’Anax”.

Modererà il Professore Vincenzo lzzi. Gli intermezzi musicali saranno a cura di Gabriele Russillo.

L’Archeoparco del Basileus

L’Archeoparco del Basileus nasce a Baragiano, su una collina nell’entroterra della Lucania, dall’affascinante storia dei popoli che hanno vissuto nella Basilicata antica e lasciato sul territorio testimonianze straordinarie – ora riscoperte dagli scavi archeologici -. Proprio qui 2.500 anni fa – contemporaneo a Pitagora che ebbe la sua scuola a Metaponto, città sul mar Ionio – visse e fu sepolto con le armi e i simboli del potere un re dei Peuketiantes.
L’Archeoparco del Basileus è una “porta d’ingresso” per un viaggio nella storia e nel mito attraverso l’archeologia lucana, un viaggio che si svolge per mezzo di postazioni scenografiche, in un percorso emozionale e trasversale nel tempo creato con l’obbiettivo di sorprendere, divertire e far apprendere attraverso oggetti, situazioni, giochi. L’archeoparco del Basileus è un parco archeologico situato a Baragiano (PZ), in località Toppo Sant’Antonio. Il parco si estende su un’area archeologica sede di numerosi ritrovamenti tra cui la tomba del BASILEUS del VI secolo a.C., rinvenuta in località Santissima Concezione.
L’Archeoparco del Basileus propone diverse chiavi di lettura, culturale, scientifica, didattica e ludica per avvicinare il pubblico alla conoscenza dell’antichità e della storia. Al suo interno attraverso ricostruzioni scenografiche viene fornito uno spaccato della Basilicata che va dal VI al IV secolo a.C. L’antico centro abitato corrispondente all’odierna Baragiano si trovava su un pianoro tra due affluenti del fiume Platano, in posizione strategica tra i territori di diverse tribù lucane e alla confluenza di vie di traffico commerciali. Lungo le vallate fluviali si erano sviluppati i contatti con la costa ionica (Siris e Metaponto) e con le popolazioni greche ed etrusche della costa tirrenica. Il re della comunità locale lucano dei Peuketiantes, venne seppellito con armi di tipo greco (elmo, scudo, spada e punta di lancia) e le ceramiche e il calderone del corredo funebre sono decorati con storie di Eracle, Dioniso e Teseo.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag baragiano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Settembre 2022 8 Settembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Ripartire insieme” | La Cisl indica alla politica le priorità da affrontare
Successivo Annullata la seduta del Consiglio Regionale del 13 settembre | Insorgono M5S e Sileo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?