Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Crisi energetica | Riunione Regione con parti sociali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Crisi energetica | Riunione Regione con parti sociali
Ambiente e TerritorioEconomia

Crisi energetica | Riunione Regione con parti sociali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Settembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 5 settembre 2022 – Interventi urgenti per scongiurare i pericoli da pandemia energetica, un patto sociale e aiuti congiunturali per la sopravvivenza delle imprese, il monitoraggio dei risultati prodotti dai bandi destinati alle imprese ed eventuale loro adeguamento, rafforzamento delle risorse per la nascita delle comunità energetiche, ampliamento dei punti di conferimento alla rete elettrica dell’energia prodotta, utilizzo di una quota parte delle risorse derivanti dalle royalty petrolifere.

Sono queste le proposte delle parti sociali e produttive per far fronte al caro energia, illustrate oggi in Regione nel corso di una riunione avente ad oggetto “Energia e imprese in Basilicata”.

La Giunta regionale – è stato detto- ha dato una prima risposta attraverso l’erogazione gratuita, mediante rimborso della componente energia del prezzo del gas fornito per le utenze domestiche dei residenti della regione Basilicata e della Pubblica Amministrazione. È inoltre in fase di definizione un bando per le utenze non servite dal metano con finanziamenti per la costruzione di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili.

Per quanto riguarda la pandemia energetica delle imprese regionali, è stato osservato che la Regione sta valutando ogni possibilità di negoziazione col Governo e con la Commissione europea dell’attuale un sistema di aiuti.

La manovra economica della Regione in materia energetica andrà quindi anche nella direzione del sostegno del sistema produttivo, così come anche i recenti accordi di sviluppo, stipulati con le compagnie petrolifere, saranno attuati tenendo conto della nuova congiuntura.

Angelo Summa, segretario regionale Cgil
“Serve un piano di sviluppo che possa traguardare le nuove esigenze produttive rispetto alla transizione energetica. Non abbiamo un secondo tempo.
Va costituito subito un fondo per l’integrazione salariale per i lavoratori in cassa integrazione per garantire il 100 per cento della retribuzione.
Chiederemo domani al ministro Orlando, che sarà in Basilicata, (domani mattina a Potenza e nel pomeriggio a Melfi – n.d.r.) di mettere subito al centro dell’agenda di governo un provvedimento sulla transizione energetica che preveda una riforma temporanea per i prossimi due anni portando la Cig al 100% del salario rispetto al 70% di oggi, perché i lavoratori, anche a causa del caro bollette, si trovano di fronte a una condizione non più sostenibile”

Vincenzo Tortorelli, segretario regionale Uil
“Siamo fortemente preoccupati per quanto sta accadendo e  per questo – ha aggiunto – non possiamo accontentarci del tentativo della Giunta Regionale di raccogliere proposte.
E’ urgente individuare una strategia a breve e medio termine che salvaguardi la prosecuzione della produzione di grandi e piccole imprese e i livelli occupazionali.
Sapevamo che il provvedimento sul gas a favore delle famiglie, di cui peraltro continuiamo a chiedere informazioni su come e quando si applicherà, non avrebbe potuto affrontare il problema delle bollette energetiche in tanti casi quadruplicate a carico delle imprese.
Ma ci aspettavamo dai rappresentanti della Giunta qualche indicazione meno astratta su cosa fare; invece abbiamo ascoltato solo idee per scaricare il problema sul Governo nazionale e la Commissione Europea”.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag crisi energetica, regione basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Settembre 2022 5 Settembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente San Mauro Forte | 64enne muore schiacciato dal trattore ribaltatosi
Successivo Assolto con formuna piena don Antonio Marrese | Era stato accusato di calunnia, molestie, atti persecutori, ricettazione, peculato, abuso di ufficio e concussione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?