Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Fondazione Sinisgalli | Conclusa la rassegna estiva ““Le Muse di Sinisgalli nell’Orto di Merola 8”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Fondazione Sinisgalli | Conclusa la rassegna estiva ““Le Muse di Sinisgalli nell’Orto di Merola 8”
Cultura ed Eventi

Fondazione Sinisgalli | Conclusa la rassegna estiva ““Le Muse di Sinisgalli nell’Orto di Merola 8”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Settembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 1 settembre 2022 – Arte, narrativa, poesia, musica e teatro sono stati al centro dell’ottava edizione della rassegna estiva “Le Muse di Sinisgalli nell’Orto di Merola” che la Fondazione Leonardo Sinisgalli ha appena concluso a Montemurro.

Otto gli appuntamenti di questa edizione proposti dal 25 luglio al 29 agosto, all’insegna della contaminazione fra discipline, nel nome e nel solco dell’opera di Leonardo Sinisgalli.

Due serate, in apertura e in chiusura di rassegna, sono state dedicate all’artista lucano Rocco Falciano, a dieci anni dalla sua scomparsa. Nella prima è stata inaugurata la mostra antologica delle sue opere nella Casa delle Muse, nella seconda è stato approfondito il suo percorso artistico, fra creatività e passione civile, insieme a Marco Falciano, figlio dell’artista e storico dell’arte, e al critico d’arte Giuseppe Appella.

Quattro sono state invece le presentazioni di volumi in compagnia degli autori: i “Racconti di luoghi” descritti come “Amati, Misteriosi, Maledetti” da diciassette narratori lucani, il giallo di Piera Carlomagno “Nero lucano”, la storia di ventiquattro “Muse nascoste” e della loro “rivolta poetica” raccontata da Nicola Vacca, i versi dedicati alla sua città adottiva, Potenza, di Lorenza Colicigno.

L’attore Antonio Petrocelli ha invece guidato il pubblico in un viaggio nel mondo del vino con il suo spettacolo “Cin Cin”, mentre i poeti e critici Saverio Bafaro, Gisella Blanco e Anna Petrungaro hanno “battezzato” una nuova iniziativa editoriale di Edizioni Efesto, la rivista “Metaphorica. Semestrale di Poesia”, presentandone il primo numero.

Il ricco e variegato programma ha potuto contare sul coordinamento e sul contributo, nelle diverse serate, del Presidente della Fondazione Sinisgalli, Mimmo Sammartino, del Direttore Luigi Beneduci, della blogger letteraria, ormai stabile amica della Fondazione, Giuditta Casale, ed è stato accompagnato e impreziosito dalle musiche di Daniela Ippolito (arpa), Pina Lobosco (violino), Fabio Perri (chitarra) , Daniele Lerose (chitarra), Giovanni Montecalvo (piano), Lorenzo Mussuto (chitarra), Magda Azzilonna (chitarra), Maria Mianulli (flauto), Pepi Romaniello (sassofono) e del Festina Lente Quartet Lucano, composto da Sergio Santalucia (mandolino, chitarra, organetto), Antonio Anzalone (chitarra, mandolino), Nicola Chiella (clarino e fisarmonica), Michele Esposito (chitarra classica).

La mostra antologica delle opere di Rocco Falciano, allestita all’interno della Casa delle Muse, a Montemurro, sarà visitabile fino alla fine del prossimo mese di ottobre. Per volontà degli eredi dell’artista, è possibile, per chi fosse interessato, acquistare tre delle opere esposte: “Paesaggio lucano” (olio su tela), “Cardi” (acquarello), “Natura morta con arance” (acquarello).

Gli eventuali interessati potranno ricevere ulteriori informazioni e indicazioni per mettersi in contatto con gli eredi dell’artista Rocco Falciano rivolgendosi alla segreteria della Fondazione Leonardo Sinisgalli (Tel. 0971 753660).

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag fondazione sinisgalli
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Settembre 2022 1 Settembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Avviata la formazione per accrescere le competenze dei lavoratori migranti in agricoltura
Successivo Ferrandina | Domenica, 4 settembre, raduno d’auto e moto d’epoca
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?