Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Fede e cura della casa comune”: la missione operativa della Chiesa di Potenza, Marsico e Muro Lucano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > “Fede e cura della casa comune”: la missione operativa della Chiesa di Potenza, Marsico e Muro Lucano
Attualità

“Fede e cura della casa comune”: la missione operativa della Chiesa di Potenza, Marsico e Muro Lucano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Settembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

1 settembre 2022 – Fede e cura della casa comune ”: è la missione operativa che la Chiesa di Potenza Marsico e Muro Lucano si è data per l’anno pastorale che inizia con settembre.

Lo ha deciso l’arcivescovo mons. Salvatore Ligorio che ha condiviso la scelta prima col consiglio presbiterale e poi con quello pastorale che è costituito in maggioranza laica. Gli organismi di partecipazione si sono riuniti nei giorni scorsi sotto la presidenza del vescovo per concordare l’agenda diocesana 2022-2023.

Il programma è stato anche dibattuto ed approvato nel confronto con i tanti gruppi ed associazioni ecclesiali ( quasi una ottantina) che animano la vita cristiana nella diocesi.

E’ pertanto tutta la comunità dei credenti, nelle sue varie articolazioni, che si pone, col nuovo anno pastorale, in prima linea a difesa , tutela e promozione dell’ ”ambiente-casa comune” – come raccomanda papa Francesco . E questo proprio nella “ provincia petrolifera d’Europa”, come è stata definita la Basilicata da una delle multinazionali impegnate nell’estrazione del greggio in val d’Agri e nella valle del Sauro.

Per la chiesa locale di Potenza-Marsico e Muro Lucano, si tratta di una scelta in linea con la logica dell’incarnazione della fede, del “ qui ed ora della nostra storia”, come recita il titolo del convegno programmato per il 12-13 e 14 ottobre prossimi a Potenza : un incontro pensato ed articolato in modo tale da aprire gli orizzonti pastorali al territorio e ai suoi abitanti seguendo le indicazione del Papa che stimola ogni giorno la Chiesa ad uscire dalle sagrestie.

Porteranno il loro contributo di al convegno con le loro relazioni:

  • Mons. Bruno Forte, arcivescovo di Chieti, teologo meridionale e meridionalista che esaminerà le basi bibliche dell’enciclica sull’ecologia integrale di Papa Francesco ( 2015) entrata a far parte della dottrina sociale della Chiesa.
  • Benedetto Gui, docente di economia civile e dei beni relazionali
  • Mons. Domenico Pompili vescovo eletto di Verona fondatore ed ideatore delle “comunità laudato sì”, associazioni che studiano e diffondono la ecologia integrale dell’enciclica sull’ambiente

Compito del convegno sarà anche quello di individuare una serie di iniziative per tener viva ed alimentare da credenti la speranza su un territorio interessato di fatto da una serie di problemi ambientali. Il tutto in dialogo aperto con quanti credono e lavorano nella prospettiva di una vita esistenziale e comunitaria sempre più umana.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag chiesa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Settembre 2022 1 Settembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Crob Rionero | Si dimette anche il direttore scientifico. Per la Cgil situazione sempre più preoccupante
Successivo Sport e salute binomio inscindibile
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?