Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Crob Rionero | Si dimette anche il direttore scientifico. Per la Cgil situazione sempre più preoccupante
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Crob Rionero | Si dimette anche il direttore scientifico. Per la Cgil situazione sempre più preoccupante
Sanità

Crob Rionero | Si dimette anche il direttore scientifico. Per la Cgil situazione sempre più preoccupante

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Settembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 1 settembre 2022 – “Apprendiamo con estrema preoccupazione delle dimissioni rassegnate dal direttore scientifico dell’Irccs Crob, Alessandro Sgambato, che era stato nominato con decreto ministeriale il 16 gennaio 2019 e aveva sottoscritto un contratto di durata quinquennale, rinnovabile”.

Ne dà notizia con una nota la Fp Cgil.

“Un altro basilare tassello del Centro di riferimento oncologico della Basilicata lascia anticipatamente il suo incarico, dopo le dimissioni, formalizzate lo scorso mese di maggio, del direttore sanitario Luigi Mandia e l’assenza per motivi di salute, che si protrae ormai da mesi, del direttore generale Gerardo Di Martino.
Resta alla guida dell’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, in solitaria, il direttore amministrativo, Giovannino Rossi.

Ormai un mese e mezzo fa, consci di una situazione che stava per deflagrare e all’indomani del consiglio comunale aperto organizzato dal Comune di Rionero su input delle varie organizzazioni sindacali, – ricordano i responsabili sindacali – inviammo una richiesta unitaria di incontro urgente all’assessore regionale alla sanità per discutere proprio del futuro della struttura. Richiesta che ad oggi è rimasta senza riscontro alcuno.

Uno stallo inammissibile, che ha finito per decapitare completamente il centro oncologico lucano, che senza più guide, è lasciato in balia delle onde, in una situazione che ha del surreale e contribuisce a mettere in serio pericolo il futuro della ricerca e dell’assistenza presso l’Irccs Crob,rappresentando un ulteriore punto di caduta di un sistema sanitario regionale che si sta sgretolando.

Non è più ammissibile protrarre lo stato di agonia della sanità lucana, che – prosegue la nota – vede ogni giorno di più aggravarsi le criticità che segnaliamo inascoltati da tempo, prime fra tutte quella della carenza di personale e delle liste di attesa, che non potranno essere affrontate e risolte se si continua a perseverare nel mantenere enti del sistema sanitario regionale senza una guida effettiva.

Auspichiamo che quest’ennesimo atto dia una scossa al torpore in cui è caduta la Regione Basilicata e – concludono i responsabili di Fp Cgil – chiediamo un intervento immediato dell’assessore alla Sanità”.

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

Tag crob rionero
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Settembre 2022 1 Settembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento 1 settembre: 1.168 test di giornata, 263 positivi, 249 guarigioni
Successivo “Fede e cura della casa comune”: la missione operativa della Chiesa di Potenza, Marsico e Muro Lucano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?