Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Avviata la formazione per accrescere le competenze dei lavoratori migranti in agricoltura
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Avviata la formazione per accrescere le competenze dei lavoratori migranti in agricoltura
Lavoro

Avviata la formazione per accrescere le competenze dei lavoratori migranti in agricoltura

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Settembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 1 settembre 2022 – L’inclusione socio-lavorativa dei migranti passa anche attraverso la possibilità data ai lavoratori di migliorare le proprie competenze. In quest’ottica, due aree della Basilicata (la zona di Lavello e quella del Metapontino, in località Pantanello) sono state individuate per lo svolgimento di tirocini formativi, che hanno come obiettivo proprio il miglioramento delle competenze lavorativa nel settore dell’agricoltura.

In particolare, a Lavello, si sono svolti corsi incentrati sulle tecniche di potatura degli oliveti, mentre a Pantanello in questa settimana si concluderanno i corsi dedicati ai vivaisti addetti alla produzione in serre.

I corsi sono stati attivati attraverso l’avviso pubblico della Regione Basilicata che rientra nell’ambito del progetto Su.Pr.Eme. Italia, finanziato dai Fondi Amif – Emergency Funds della Commissione Europea, il quale mira a realizzare un piano straordinario integrato di interventi per sostenere il sistema delle autorità regionali e locali.

I percorsi di tirocinio promossi da ARLAB sono ospitati da aziende agricole individuate da ALSIA.

«Le iniziative avviate con i progetti Su.Pr.Eme., anche con il coinvolgimento delle imprese locali, – ha commentato Aniello Crescenzi, direttore dell’ALSIA – rappresentano sicuramente un contributo concreto delle istituzioni regionali al contenimento dell’emarginazione e della vulnerabilità dei lavoratori extracomunitari, ma allo stesso tempo sono una risposta al fabbisogno del territorio.

Attraverso le attività letteralmente messe in campo dall’ALSIA, infatti, si lavora da un lato per favorire l’inclusione sociale attraverso forme di addestramento ai mestieri in agricoltura, e dall’altro per dare risposte alla carenza di mano d’opera specializzata più volte manifestata dalle aziende agricole. Un’iniziativa di grande valore che rappresenta tra l’altro un tassello importante del percorso di educazione alla legalità nel quale sono coinvolte istituzioni, operatori e migranti».

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi

Tag alsia, lavoratori migranti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Settembre 2022 1 Settembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bonus trasporti | A chi spetta e come ottenerlo
Successivo Fondazione Sinisgalli | Conclusa la rassegna estiva ““Le Muse di Sinisgalli nell’Orto di Merola 8”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?