Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Liste d’attesa shock | Vizziello (Lega): “Non ne usciamo senza l’aiuto delle strutture private”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Liste d’attesa shock | Vizziello (Lega): “Non ne usciamo senza l’aiuto delle strutture private”
PoliticaSanità

Liste d’attesa shock | Vizziello (Lega): “Non ne usciamo senza l’aiuto delle strutture private”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Agosto 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 28 agosto 2022 – “Più di un anno di attesa per una mammografia, dieci mesi per una ecografia, una tac o un test cardiovascolare da sforzo, più di sei mesi per una risonanza magnetica o una colonscopia“.

A denunciarlo è il consigliere regionale della Lega Gianmichele Vizziello (foto di copertina).

“Sono i dati shock dei tempi di attesa di alcune prestazioni di diagnostica strumentale, effetto anche dell’emergenza pandemica che ha di fatto sospeso le cure cosiddette non essenziali e che ci obbliga oggi a recuperare centinaia di migliaia di prestazioni, con uno sforzo immane sostenibile solo nella misura in cui si consente alle strutture sanitarie private di contribuire al recupero delle prestazioni non erogate negli ultimi due anni, snellendo le lunghissime liste di attesa».

«I tempi di attesa di accertamenti diagnostici, visite mediche e interventi chirurgici sono il termometro dello stato di salute di un sistema sanitario – aggiunge Vizziello – perché allungandosi i tempi di attesa, si restringe il diritto alle cure dei cittadini e soprattutto si acuiscono i divari sociali tra chi può permettersi di pagare 200 euro una colonscopia in una struttura privata dove l’attesa è pari a zero e chi, per lo stesso esame, non avendo sufficienti disponibilità economiche deve necessariamente rivolgersi ad una struttura pubblica, dove a fronte di un ticket di 40 euro si osservano tempi di attesa di mesi, che costringono di fatto i meno abbienti a rinunciare a quell’accertamento diagnostico e quindi a curarsi.

Se vogliamo realmente mettere i cittadini nella condizione di tornare a curarsi – spiega Vizziello – dobbiamo necessariamente coinvolgere le strutture sanitarie private nel percorso di recupero della mole di prestazioni inevase per effetto della pandemia, che ha costretto migliaia di persone a rinunciare ai programmi di prevenzione e l’assistenza sanitaria a concentrare ogni sforzo sull’emergenza Covid- 19.

Non si può avere la presunzione di ingabbiare le strutture private in un asfissiante Piano dei Fabbisogni se, in quanto sanità pubblica, non si riesce a soddisfare le richieste di prestazioni sanitarie.
Per essere competitivi con il Privato convenzionato, occorre che la Regione metta in campo tutte le risorse sin da subito, onde evitare scelte scellerate come quelle fatte in Calabria relativamente al reclutamento di medici cubani. B
Bisogna creare le condizioni di attrattività, economica e professionale, al fine di non far andare deserti concorsi per medici ed infermieri.
Ancora una volta non si giustificano scelte, da me non condivise in consiglio regionale, di incremento dei già lauti stipendi dei Direttori Generali, se non precedute da politiche di incentivazione all’assunzione di personale sanitario operativo e, soprattutto di raggiungimento degli obiettivi; e quello dell’abbattimento della lista di attesa e il principale, unitamente al contenimento dell’emigrazione sanitaria extra-regionale».

,

«Occorre dunque un cambio di passo nella lotta alle liste di attesa – conclude Vizziello – utilizzando presto e bene le risorse messe a disposizione delle regioni dal Decreto 104 e dalla legge di bilancio per il 2022, complessivamente un miliardo di euro, predisponendo insieme ai rappresentanti delle strutture sanitarie private e alle organizzazioni sindacali un nuovo Piano di recupero delle prestazioni non corrisposte per effetto del COVID, Piano previsto dalla legge e che la nostra regione ha adottato con grave ritardo».

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag liste di attesa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Agosto 2022 28 Agosto 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Operativo il centro di accoglienza di Palazzo San Gervasio | Simonetti ( Cseres) sollecita ora che si applichino i contratti di lavoro agli ospiti
Successivo #Coronavirus | Aggiornamento 29 agosto: 573 test di giornata, 126 positivi, 175 guarigioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?