Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Consegnati i premi ai vincitori del concorso “innANZItutto-versi in vernacolo e poesia nel borgo”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Consegnati i premi ai vincitori del concorso “innANZItutto-versi in vernacolo e poesia nel borgo”
Cultura ed Eventi

Consegnati i premi ai vincitori del concorso “innANZItutto-versi in vernacolo e poesia nel borgo”

Rocco Catalano 14 Agosto 2022
Condividi
Condividi

Domenica 14 agosto 2022 – E’ stato un grande successo la cerimonia di premiazione della quarta edizione del concorso di poesie “innANZItutto-versi in vernacolo e poesia nel borgo” organizzato dall’Associazione Culturale LAlternativa e svoltasi ad Anzi nella suggestiva Piazza Dante Alighieri.

- Advertisement -
Ad image
Monica Quarta

Il concorso è stato vinto dalla poetessa Monica Quaranta di Catanzaro Lido- come ci tiene a precisare- con la poesia “La collina dei ricordi” per la sezione A in italiano e dal poeta Savino Morelli di Bari per la sezione B in vernacolo con la poesia “Jìnde a u selènzie.

Alfredo Scotti

Al secondo posto delle poesie dialettali si è piazzato Alfredo Scotti, proveniente dall’Isola di Ponza (LT), con Navigante Ammore ed al 3°, ex aequo, si sono classificati il siciliano Salvatore Gazzarra di Messina con “Mani lordi ” ed il campano Fausto Marseglia di Marano (Napoli) con Viarella ‘e campagna.
Nella graduatoria dei versi in italiano il 2° posto è toccato a Luisa Di Francesco di Taranto con La ragnatela della memoria ed il 3°, ex aequo, alla pugliese Maria Teresa Bari di Palo del Colle (BA) con Le pietre hanno voce ed alla lucana Teresa Rosito di Scanzano Jonico (MT) con “Lantico borgo si sveglia.

I due premi speciali della giuria sono stati attribuiti alla laziale Teresa Carmina Cusano di Arce (FR) autrice di “Ritagli di una fotografia” per le poesie in italiano ed alla calabrese Barbara Di Francia di Piane Crati ( CS) con la poesia Natru juornu senza i tia per quelle dialettali, mentre i due premi speciali della critica sono stati assegnati alla poesia in italiano “Vicoli dalla dorata luce della salentina Alba Contino di Squinzano (LE) ed a quella in vernacolo del siculo Giuseppe Modica di Ragusa intitolata ‘A prima lenz’è suli ‘nto ‘ralogghj.

Alla poetessa locale Milenia Marcogiuseppe, con il componimento Echi (dallOrto dei Fuggiaschi), ed a Luigi De Canio, originario di Anzi ma residente a Milano, per la lirica “Anzi il percorso di una vita”, sono stati attribuiti i premi speciali dellAssociazione Culturale LAlternativa per il peculiare contributo fornito alla valorizzazione culturale di Anzi.


Con questa quarta edizione, per alimentare la memoria del compianto insegnante di Educazione Fisica e già Sindaco di Anzi, che ha lasciato un’impronta indelebile nella nostra comunità, è stato istituito il “Premio speciale Giuseppe Tortorelli“, che è stato attribuito a Giuseppe Sarli, nato e cresciuto ad Anzi ma da molti decenni trapianto al Nord ed attualmente residente a Casier (TV) per il viscerale legame con la terra natia di Anzi che emerge dalle sue liriche.

In Sindaco di Anzi, Filomena Graziadei (al centro) con i vincitori Quarta e Scotti

Molto apprezzati gli inframmezzi musicali di Giuseppe Rivelli, talentuoso musicista locale.
Autentico mattatore della kermesse è stato Giovanni Petruzzi, Presidente dell’Associazione L’Alternativa e deus ex machina del concorso, che ha coordinato le varie fasi della manifestazione, alla quale hanno preso parte anche il Sindaco di Anzi, Filomena Graziadei, diversi amministratori comunali e il Comandante della locale Stazione dei Carabinieri, Luogotenente Rocco De Nicola.  

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Anzi
Rocco Catalano 23 Luglio 2024 14 Agosto 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Critico Tortorelli (Uil) sulla legge sul bonus gas: “Le nostre perplessità confermate, anzi peggio”
Successivo Bonus gas | Braia (Italia Viva): ” Diciamo la verità ai lucani e alle lucane”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?