Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Libera contro la “malamusica” | Contestato il concerto a Savoia di Lucania di Daniele De Martino
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Libera contro la “malamusica” | Contestato il concerto a Savoia di Lucania di Daniele De Martino
Attualità

Libera contro la “malamusica” | Contestato il concerto a Savoia di Lucania di Daniele De Martino

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Agosto 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 13 agosto 2022 – “Vogliamo che la colonna sonora dei giorni di festa ritrovati, nei nostri paesi, sia sulle note della “malamusica”? Siamo convinti che sia un falso problema la connessione tra criminalità organizzata e canzoni? Dovremmo persuaderci del fatto che abbiamo cose più serie a cui pensare che non sia l’intrattenimento musicale?

Alla luce dell’ennesima proposta di concerto di Daniele De Martino a Savoia di Lucania, NOI siamo sempre più convinti che non “sono solo canzonette”, e torniamo a ribadire ancora più forte il nostro NO…a queste esibizioni nonostante le critiche ricevute.”

Cosi scrive in una nota il Coordinamento Libera Basilicata.

“NO…non siamo alla ricerca spasmodica di qualche like in più.

NO…non facciamo crociate contro le comunità.

NO…non usiamo due pesi e due misure a seconda di chi si avvicenda sul palco.

NO…alla censura gratuita e pretestuosa.

Il nostro dissenso, non è ad intermittenza. La nostra pubblica denuncia – prosegue la nota di Libera – vuole essere un monito a interrogarci tutti insieme sul quando, come e perchè il fenomeno della “malamusica” stia prendendo piede nelle nostre realtà. La nostra voce vuole essere esortazione alla responsabilità e alla consapevolezza di vicende e personaggi che trovano riscontri in atti processuali.

Non si tratta di un “semplice appuntamento di piazza” che manda in delirio un pubblico entusiasta, ma di un fenomeno ben più complesso e radicato che muove interessi oscuri, subdoli e sottovalutati.

Attraverso il microfono si lanciano messaggi pericolosi per sfidare lo Stato e disprezzare chi, con fatica e onestà, affronta sacrifici percorrendo i sentieri della legalità.

Noi continueremo a monitorare questo inquietante fenomeno, operando, come facciamo da sempre, in sinergia con le Autorità Giudiziarie e le Forze dell’Ordine.
Accogliamo le segnalazioni dei tanti cittadini “sentinelle” che ci scrivono per denunciare questa nuova deriva espressiva che non riguarda solo il genere neomelodico.
È un problema culturale che coinvolge e comunica disvalori ai nostri ragazzi con videoclip che fanno il giro dei social in pochi minuti e che, postati, fanno migliaia di visualizzazioni e follower in poche ore.

Alla luce di quanto accaduto sino ad oggi, di quanto ancora non è emerso, e nella speranza che non abbia più a ripetersi, auspichiamo che venga accolta la nostra proposta di istituire un Tavolo Tecnico che veda Prefettura, Autorità Giudiziarie, Forze dell’Ordine, Diocesi, Proloco e Comuni, lavorare in sinergia per mettere a sistema un piano di contrasto contro questa nuova frontiera di illegalità.
Noi – conclude Libera – ci saremo, SEMPRE E COMUNQUE anche, e soprattutto, quando ai tanti sembra che restiamo in silenzio”.

Da notizia di Basilicata 24: Il vescovo della diocesi di Potenza ha chiesto al parroco di annullare il concerto.

#basilicata24

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Libera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Agosto 2022 13 Agosto 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Anzi | Oggi, 13 agosto, premiazione dei vincitori del concorso “innANZItutto- versi in vernacolo  e poesia nel borgo”
Successivo Bonus Gas | Rutigliano (Articolo Uno): “Bardi comprenda che i lucani non si comprano”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?