Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Prevenzione e contrasto del lavoro irregolare e sfruttamento nel settore agricolo | A Potenza laboratorio con migranti vittime del caporalato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Prevenzione e contrasto del lavoro irregolare e sfruttamento nel settore agricolo | A Potenza laboratorio con migranti vittime del caporalato
Lavoro

Prevenzione e contrasto del lavoro irregolare e sfruttamento nel settore agricolo | A Potenza laboratorio con migranti vittime del caporalato

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Agosto 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 11 agosto 2022 – Si è tenuto a Potenza, nei locali di Studio Domino, il primo laboratorio di orientamento sui diritti e i doveri dei lavoratori stagionali impiegati in agricoltura nell’ambito del progetto Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al Sud (Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholder e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto), promosso da Flai Cgil e Consorzio Nova.

Approvato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il progetto prevede in Basilicata la realizzazione di interventi di integrazione socio-lavorativa finalizzati alla prevenzione e al contrasto dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura.

Il fine ultimo è l’inclusione socio-lavorativa dei migranti stagionali tramite il coinvolgimento delle imprese agricole di qualità, con interventi mirati sull’abitare e sul trasporto dei lavoratori nelle campagne.

Otto i beneficiari che hanno preso parte al primo laboratorio sui diritti, durante il quale si è parlato di contratto di lavoro collettivo, busta paga e disoccupazione agricola.
Si tratta di 3 donne e 5 uomini provenienti da Ghana, Nigeria e Nepal, impegnati come braccianti stagionali nelle campagne di Lavello. Due hanno già denunciato i vecchi datori di lavoro per caporalato.

All’incontro hanno preso parte il segretario generale Flai Cgil Basilicata, Vincenzo Esposito, Donato Di Sanzo dell’associazione Terra! e Giovanni Ferrarese del Cestrim.

Potrebbe interessarti anche:

Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza

Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale

Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 

Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Tag sfruttamento in agricoltura
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Agosto 2022 11 Agosto 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento 11 agosto: 1.043 test di giornata, 219 positivi, 439 guarigioni
Successivo Rottura sulla condotta idrica che fornisce Potenza, al lavoro tecnici dell’Acquedotto Lucano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Prefettura Matera, si insedia il Viceprefetto Vicario, dott. Angelo Caccavone
Potenza: migliaia di mascherine covid in attesa di essere smaltite
Potenza: presentata la colletta alimentare del 15 novembre prossimo
Potenza, la piscina olimpionica si farà a Macchia Giocoli
Potenza, rapina al portavalori: encomi al personale della Polizia che ha arrestato i responsabili
Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass
Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?