Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vietri di Potenza | Tutto pronto per “Tipica” in programma il 12 e il 13 agosto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Vietri di Potenza | Tutto pronto per “Tipica” in programma il 12 e il 13 agosto
Cultura ed Eventi

Vietri di Potenza | Tutto pronto per “Tipica” in programma il 12 e il 13 agosto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Agosto 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 10 agosto 2022 – Conto alla rovescia a Vietri di Potenza per “Tipica”, il percorso eno-gastronomico che ha richiamato nelle scorse edizioni migliaia di persone da più regioni nel paese denominato La Porta della Lucania.

L’appuntamento per l’edizione 2022 è per venerdì 12 e sabato 13 agosto, quando alle ore 20 il percorso aprirà le porte.
Si tratta della sagra dell’olio e delle tipicità vietresi, che per due anni non si è tenuto a causa dello stop imposto dall’emergenza sanitaria. Quest’anno ritorna in grande stile e con nomi di rilievo.
Nel ricco programma di artisti e iniziative, spicca il concerto di Agostino Gerardi il 12 e i Tarantolati di Tricarico il 13.

Come ogni anno il percorso si snoderà lungo i vicoli del centro storico vietrese, nel cuore dell’abitato. I visitatori troveranno stand di prodotti tipici e pietanze, musica, artigianato, cultura, oltre a musica itinerante, divertimento, canti e balli. Tanti i gruppi musicali e gli artisti ospiti.

Il 12 agosto, oltre al concerto di Agostino Gerardi, musica anche con Cecchino Bi Folk, I Principi del Liscio, Nicolas Lepore e Gabriele Caivano, a tarda serata dj set e il Silent Party.

Il 13 agosto, oltre ai Tarantolati di Tricarico, allieteranno il percorso Antonio Grande e la sua band, il duo Vito Laurino & Antonio Pietrafesa, ancora la divertente musica di Cecchino Bifolk e dj set a tarda serata.

Il percorso si divide in tre piazze principali: Vigna della Corte (antipasti), Piazza (Chiazza, primi piatti) e Piazza del Popolo (u Fuoss, secondi piatti).
Tra i piatti principe, i calzoni con la minestra, cavatiedd (cavatelli) parmariedd con mollica o sugo, strufoli vietresi, vino rosso prodotto a Vietri, ciambottla, patate rosse e tanti altri piatti della tradizione vietrese, anche rivisitati, e pietanze lucane. Non mancheranno altre sfizioserie come cuoppo di pesce, antipasti con prodotti vietresi e tanto altro.

Tantissime le persone che hanno prenotato nelle varie strutture ricettive per trascorrere la settimana di Ferragosto a Vietri di Potenza e conoscere Tipica, così come sono tanti gli emigranti e lavoratori fuori sede che si sono organizzati appositamente per il rientro nei giorni dellevento.

Ciò che contraddistingue il percorso, che negli anni è diventato tra i più partecipati in Basilicata e Campania, è la partecipazione della comunità nell’organizzazione, dei più piccoli, delle donne e nonne che si adoperano di buon mattino per preparare tutte le pietanze e in particolare la pasta fresca. Anche quest’anno, nel percorso, verrà utilizzata una moneta denominata “Vietrese”, coniata appositamente per l’evento.

L’organizzazione ha previsto il servizio navetta gratuito, per chi raggiungerà la Porta della Lucania durante le due serata, con arrivo della navetta fino all’ingresso del percorso.
Inoltre, grazie a una privata iniziativa, è disponibile una navetta da Potenza e paesi limitrofi (info al numero 346.3710318).
La manifestazione anche quest’anno è organizzata dalle associazioni Pro Loco Vietri e La Movida e Teatrando, con il patrocinio del Comune di Vietri di Potenza.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Vietri di Potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Agosto 2022 10 Agosto 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Domani, 11 agosto, a Pietragalla “Cantinarte”
Successivo Maltempo | Violento nubifragio su Potenza, allagamenti e disagi in varie zone della città
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?