Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Montagna Grande di Viggiano incontra i suoni del Sud Italia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > La Montagna Grande di Viggiano incontra i suoni del Sud Italia
Attualità

La Montagna Grande di Viggiano incontra i suoni del Sud Italia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Agosto 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 10 agosto 2022 – Il 14 e 15 agosto la splendida Montagna Grande di Viggiano ospiterà anche quest’anno grandi artisti del Sud Italia, con l’obiettivo di dare toni, colori e sfumature nuove alle tradizioni popolari.

Tra i partecipanti, Gli Amarimai. Un gruppo che quando sale sul palco, infiammal’atmosfera, le dona un’energia nuova.
Se poi aggiungiamo uno scenario incontaminato, un pubblico caloroso e due notti stellate (la novità di quest’anno), il quadro d’insieme si rivelerà sorprendente.
Alla sesta edizione, dopo i due anni di pandemia in cui la kermesse non si è svolta, la commistione di canti, danze ed emozioni or ora descritta verrà a replicarsi in occasione del Festival “La Montagna Grande incontra i suoni del Sud Italia”, il cui principale promotore è il gruppo di musica popolare de Gli Amarimai.

Al loro sedicesimo anno di attività, gli Amarimai, trasformatisi col tempo nei componenti, nelle melodie e finanche nei progetti, sono un gruppo di musica popolare conosciuto e applaudito in tutta la Basilicata, e anche nelle regioni limitrofe. Tra gli scopi della band appaiono in prima linea il recupero e la riscoperta delle tradizioni etno-musicali, dei canti e dei balli popolari, del suono pastorale della zampogna e della ciaramella lucana e soprattutto di quello incantevole e disarmante dell’arpa popolare viggianese.

Il 14 e 15 agosto, presso la suggestiva cornice della Fontana dei Pastori, si darà il via alla manifestazione canora.

In particolare, il 14 agosto si esibiranno dalle ore 23:00 gli Amarimai, a seguire Mimmo Cavallaro e le Radici Popolari.
Il 15 agosto dalle 21:30 i Renanera e i Tarantolati di Tricarico. Durante la giornata del 14 agosto dalle ore 16:00 suoneranno anche I Briganti Montesi con un’esibizione itinerante tra i campeggiatori e in tutta la località Fontana dei Pastori.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Agosto 2022 10 Agosto 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dopo l’ispezione a Tecnoparco, l’Ufficio Compatibilità Ambientale regionale emanerà una diffida ad adempiere alle prescrizioni
Successivo Disegno di legge su gas | Per Summa (Cgil): “uso elettoralistico delle istituzioni”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?