Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Grassano da domani, 11 agosto, si parlerà di nuove tecnologie e sviluppo sostenibile
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Grassano da domani, 11 agosto, si parlerà di nuove tecnologie e sviluppo sostenibile
Cultura ed Eventi

A Grassano da domani, 11 agosto, si parlerà di nuove tecnologie e sviluppo sostenibile

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Agosto 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 10 agosto 2022 – “Il futuro ha un cuore antico“, questa frase di  Carlo Levi è uno dei fili rossi che caratterizzerà quest’anno NATURALMENTE TECNOLOGICI, la tre giorni su nuove tecnologie e sviluppo sostenibile che, da giovedì 11 a sabato 13 agosto 2022, animerà il centro abitato di Grassano (Basilicata) con conferenze, workshop e laboratori creativi e musicali per riflettere su sviluppo tecnologico, etico e sostenibile, coordinati dalla community di Syskrack.

Numerose saranno le conferenze, aperte a tutti, che scandiranno questi tre giorni e che avranno luogo nell’ AUDITORIUM Comunale di via Capitan Pirrone, tra queste segnaliamo la conferenza di sabato 13 agosto  “𝙄𝙢𝙢𝙖𝙜𝙞𝙣𝙖𝙧𝙚 𝙣𝙪𝙤𝙫𝙞 𝙤𝙧𝙞𝙯𝙯𝙤𝙣𝙩𝙞: 𝙎𝙥𝙤𝙥𝙤𝙡𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤, 𝙖𝙗𝙞𝙩𝙖𝙧𝙚 𝙙𝙞𝙜𝙞𝙩𝙖𝙡𝙚 𝙚 𝙖𝙗𝙞𝙩𝙖𝙧𝙚 𝙡𝙤𝙘𝙖𝙡𝙚” che sarà tenuta, dalle 15.00 alle 16.30, dall’antropologa Marina Berardi che ha recentemente concluso un dottorato di ricerca sui processi di abbandono nei piccoli paesi della Basilicata.

Partendo dall’analisi degli andamenti demografici che vedono alcune aree della Basilicata in forte contrazione abitativa, Marina Berardi nella sua ricerca ha messo in luce come il nomadismo digitale (che sfrutta le possibilità del lavoro a distanza), il southworking e le zoom town ed altre esperienze globali possono avere un impatto molto positivo nel rivitalizzare le piccole realtá, dando nuova vita e prospettive ai centri abitati lucani, altrimenti condannati a un lento e inesorabile spopolamento.

In occasione dell’apertura di NATURALMENTE TECNOLOGICI, giovedì 11 agosto dalle 11.30 alle 12.30, sará eccezionalmente visitabile la sala del sindaco e della Giunta di Grassano che custodisce due affreschi settecenteschi, recentemente riscoperti e studiati dal gruppo di lavoro “Alla scoperta di Grassano“, che raccontano in maniera vivida e accurata le evangeliche “nozze di Cana” e “L’ultima cena” ambientandoli in Lucania e tra la sua gente. 

Due grandi affreschi che sono un vero e proprio viaggio nel tempo in una Basilicata del passato, da cui vogliono partire gli organizzatori di NATURALMENTE TECNOLOGICI per immaginare il futuro che ci aspetta. 

Per maggiori informazioni sugli eventi e il programma completo di NATURALMENTE TECNOLOGICI basta cliccare su https://nt.syskrack.org/

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag grassano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Agosto 2022 10 Agosto 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Scuola | Tutte sbagliate le graduatorie provinciali, la denuncia della Uil
Successivo Bonus gas | Trerotola: si privilegino i più bisognosi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?