Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cerimonia di avvio di Tech4You, progetto vincitore del bando del Mur su fondi del PNRR
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Cerimonia di avvio di Tech4You, progetto vincitore del bando del Mur su fondi del PNRR
Cultura ed EventiEconomia

Cerimonia di avvio di Tech4You, progetto vincitore del bando del Mur su fondi del PNRR

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Agosto 2022
Condividi
Condividi

Il 2 agosto si è svolta nell’aula magna dell’Università della Calabria la cerimonia di avvio di Tech4You, “Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement”, il progetto di Ecosistema dell’Innovazione di Calabria e Basilicata, vincitore del bando del Ministero dell’Università e della Ricerca, su fondi del PNRR, con un ottimo posizionamento in graduatoria, il secondo migliore in Italia. Inoltre la proposta è risultata al primo posto in assoluto sia per quanto riguarda gli obiettivi e la qualità scientifica del programma di ricerca, sia per l’impatto atteso sul territorio.

- Advertisement -
Ad image

Il progetto avrà come attori principali l’Università della Calabria e l’Università degli Studi della Basilicata, l’Università Magna Grecia e l’Università Mediterranea, il CNR, la Regione Basilicata e la Regione Calabria e numerosi partner pubblici e privati. Sono stati assegnati 119 milioni di euro sui 120 massimi concedibili. Tech4You impegnerà oltre 850 tra docenti e ricercatori e prevede il reclutamento di nuovo personale (oltre 270 tra ricercatori e dottorandi di ricerca). L’Obiettivo è di costruire un modello di crescita economica sostenibile che valorizzi le specificità del territorio, promuova e rafforzi la collaborazione tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali, e infine sostenga processi di valorizzazione dei risultati della ricerca, agevolando il trasferimento tecnologico e la transizione digitale. Il progetto prevede un Hub presso l’Università della Calabria e sei Spoke tematici ai quali collaboreranno trasversalmente tutti gli Atenei e il Cnr. Lo spoke sul tema dei patrimoni culturali e naturali, coordinato dal prof. Ferdinando Mirizzi, avrà sede nel polo universitario di Matera.

Nel Consorzio, che svolgerà il ruolo di Hub per la gestione di Tech4You, saranno coinvolti a pieno titolo la Regione Basilicata, l’ARPAB, l’ALSIA e il Parco Nazionale del Pollino. Il prof. Maurizio Muzzupappa, coordinatore dei lavori, ha spiegato che si tratta di “un progetto che vedrà università e imprese operare insieme per il rilancio del territorio. Rientra in quelli che vengono chiamati ecosistemi dell’innovazione. Vale a dire un’opportunità di rilancio per la nostra terra. La tematica del cambiamento climatico è legata alle sfide che le università calabresi e lucana devono vincere per portare economia e benessere”.

La prof.ssa Aurelia Sole, che ha curato per Unibas la proposta di progetto, ha sottolineato che “Tech4You prevede 55 progetti pilota con un elevato Livello di Maturità Tecnologica, che consentirà ad aziende e Istituzioni di fare proprie queste tecnologie per migliorare le proprie performance e rendere più incisive le proprie azioni sul territorio”. I Rettori delle Università coinvolte e la Presidente del CNR hanno evidenziato che il progetto Tech4You apre nuovi orizzonti per i nostri territori, territori che necessitano di concretezza. A tal fine, un quarto dei 119 milioni sarà destinato a bandi a cascata, quindi a beneficio di piccole e medie imprese in cui il trasferimento tecnologico e la trasformazione digitale assume un ruolo trainante e incisivo. Il Rettore dell’Università degli Studi della Basilicata, Ignazio Marcello Mancini, ha evidenziato che “c’è la ferma intenzione di portare gli studi e le ricerche che si svolgono nei nostri laboratori, sul territorio, sui temi della salvaguardia ambientale, dei patrimoni culturali e della valorizzazione dell’agricoltura e del risparmio energetico. È una sinergia importante tra il CNR e quattro giovani Atenei del Mezzogiorno che hanno realizzato un progetto all’avanguardia in Italia. Soddisfazione sì, ma anche tanta responsabilità”.

Potrebbe interessarti anche:

Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass

Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento

Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale

Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Agosto 2022 4 Agosto 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Braia, Polese (IV) e Sileo (Gruppo misto) presentano una proposta di legge a sostegno del lavoro agile o smart working in Basilicata
Successivo A Sasso di Castalda la presentazione del libro di Paride Leporace “Giacomo Mancini. Un avvocato del sud”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Prefettura Matera, si insedia il Viceprefetto Vicario, dott. Angelo Caccavone
Potenza: migliaia di mascherine covid in attesa di essere smaltite
Potenza: presentata la colletta alimentare del 15 novembre prossimo
Potenza, la piscina olimpionica si farà a Macchia Giocoli
Potenza, rapina al portavalori: encomi al personale della Polizia che ha arrestato i responsabili
Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass
Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?