Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sciopero della fame di Maurizio Bolognetti a sostegno dell’azione promossa da Eumas e Associazione Coscioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Sciopero della fame di Maurizio Bolognetti a sostegno dell’azione promossa da Eumas e Associazione Coscioni
Politica

Sciopero della fame di Maurizio Bolognetti a sostegno dell’azione promossa da Eumas e Associazione Coscioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Agosto 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 3 agosto 2022 – A partire dalle ore 23.59 di ieri, martedì 2 agosto, Maurizio Bolognetti, Segretario Regionale dei Radicali di Basilicata, ha iniziato lo sciopero della fame ad oltranza.

“In queste ore – scrive Bolognetti – ricordo a me stesso che nel 2010 fui tra i firmatari, con Marco Pannella, di un documento nel quale si denunciava il carattere sempre più antidemocratico delle elezioni nel nostro Paese.
Quel documento s’intitolava così: “ATTENZIONE! SENZA DEMOCRAZIA NON VI SONO ELEZIONI, MA SOLO VIOLENTE FINZIONI CONTRO DIRITTI CIVILI E UMANI”.
In quell’ importante, clandestino e, ahimè, dimenticato atto d’accusa, tra l’altro scrivevamo: “Se – come è purtroppo ormai probabile si dovesse giungere al voto regionale del 28/29 marzo nelle attuali condizioni di negate legalità e democrazia, la decisione del parteciparvi o no s’impone sin dora come gravissimo, inevitabile problema di coscienza dinanzi all’inverarsi (per nonviolenti democratici quali siamo) del sicuro rischio di incorrere nel reato di complicità con opere di un Regime che negano radicalmente diritti umani, costituzionali, internazionali, individuali e collettivi; Regime che tende e sempre più riesce a ridurre lo Stato a mera copertura legalistica di questi crimini”.
Da quel 2010 la putrefazione e la decomposizione prodotta da quello che oggi possiamo definire, a ragion veduta, il settantennio partitocratico di metamorfosi del male, ha determinato un ulteriore degrado della qualità della nostra democrazia. In questo Paese in bancarotta sociale, politica, economica e istituzionale, in cui quel diritto a poter conoscere per deliberare che da sostanza, forza, contenuto alla parola democrazia viene quotidianamente calpestato, le elezioni non hanno nulla di autenticamente democratico. Del resto, la nostra è sempre più una democrazia reale, così come un tempo c’erano i paesi del socialismo reale.
Fatta questa premessa, intendo sostenere l’iniziativa promossa da Eumas e Associazione Coscioni che hanno avanzato la sacrosanta richiesta “di rendere possibile la raccolta firme attraverso SPID per la presentazione delle liste” per le imminenti elezioni politiche.
Non accogliere questa richiesta significherebbe di fatto impedire ai non privilegiati dal regime di poter concorrere ad elezioni che di democratico, temo, avranno assai poco. Non accogliere questa ragionevole e sacrosanta richiesta significherebbe violentare il mai applicato art. 49 della vilipesa Costituzione repubblicana. Dalle ore 23.59, quindi e come detto, inizierò uno sciopero della fame ad oltranza, affiancandomi a Virginia Fiume e ad altri compagni.
Nelle prossime ore diffonderò il primo certificato medico per documentare, come è giusto che sia, l’azione che intendo intraprendere”.

Bolognetti ha inoltrato la richiesta rivolta al Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, di onorare il DLGS 33/2013, rispondendo a una richiesta di accesso agli atti che ho inoltrato in data 1° giugno 2022.

Silvio Brusaferro

LA LETTERA A BRUSAFERRO
“Egregio Presidente Brusaferro,
il 1° giugno 2022 ho inoltrato a mezzo Pec una richiesta di accesso agli atti finalizzata ad acquisire informazioni sull’epidemia provocata dal virus Sarscov2.
Dopo oltre 60 giorni di attesa, i suoi uffici ancora non hanno ritenuto di dover rispondere.
A questo punto, egregio Presidente, tocca chiedersi se lIstituto da lei diretto intenda rispettare quel diritto a poter conoscere per deliberare che dà forza, contenuto e sostanza alla parola democrazia; quel diritto alla conoscenza che è sinonimo di democrazia.

Immagino che lei conosca i contenuti e la ratio del Decreto Legislativo 33/2013. Ebbene, di tutta evidenza, e stante lassenza anche di una più che opportuna risposta interlocutoria, il suo Istituto sta violando il sopra citato decreto, il cui articolo 1 recita:
“La trasparenza è intesa come accessibilità totale dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, allo scopo di tutelare i diritti dei cittadini, promuovere la partecipazione degli interessati all’attività amministrativa e favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche. La trasparenza, nel rispetto delle disposizioni in materia di segreto di Stato, di segreto d’ufficio, di segreto statistico e di protezione dei dati personali, concorre ad attuare il principio democratico e i principi costituzionali di eguaglianza, di imparzialità, buon andamento, responsabilità, efficacia ed efficienza nell’utilizzo di risorse pubbliche, integrità e lealtà nel servizio alla nazione. Essa è condizione di garanzia delle libertà individuali e collettive, nonché dei diritti civili, politici e sociali, integra il diritto ad una buona amministrazione e concorre alla realizzazione di un’amministrazione aperta, al servizio del cittadino”.
Presidente Brusaferro, spiace dirlo, ma l’Istituto da lei diretto è palesemente fuorilegge.
Se, come recita il Dlgs 33/2022, la “trasparenza” è condizione di “garanzia delle libertà individuali e collettive, nonché dei diritti civili, politici e sociali”, voi questi diritti li state cestinando.
Nel porgerle i miei più cordiali saluti, non posso che esprimere l’auspicio di ricevere un pronto riscontro a questa mia
“.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Agosto 2022 3 Agosto 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stellantis | Incontro Bardi, sindacati
Successivo Solidarietà di Libera al Pm Piccininni sotto scorta perchè minacciata da organizzazioni malavitose
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?