Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Aumentare la partecipazione dei giovani nei processi di sviluppo locale: obiettivo del progetto europeo dell’associazione lucana Ascae 
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Aumentare la partecipazione dei giovani nei processi di sviluppo locale: obiettivo del progetto europeo dell’associazione lucana Ascae 
Economia

Aumentare la partecipazione dei giovani nei processi di sviluppo locale: obiettivo del progetto europeo dell’associazione lucana Ascae 

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Agosto 2022
Condividi
Condividi

Aumentare la partecipazione dei giovani nei processi di sviluppo locale attraverso attività di ricerca e formazione: parte da questi presupposti il progetto Erasmus+ KA220 “Youth-Led Local Development: Addressing youth skills and community youth inclusion processes to facilitate the next generation of young community leaders”. Partner italiano dell’iniziativa, implementata  da 4 organizzazioni che operano nei settori dello sviluppo locale, impresa sociale, gioventù e formazione con sede in Irlanda, (Ballyhoura Development), Portogallo ( Right Challenge Associação) e Romania (Asociatia Grupul de Actiune Locala Napoca Porolissum), è l’associazione  lucana Ascae.

- Advertisement -
Ad image

Nicola Vita

Ideata da esperti intersettoriali con lo scopo di sostenere l’inclusione sociale e realizzare attività di promozione della cultura e della tutela ambientale tra i cittadini europei, con particolare attenzione ai giovani, l’Ascae segue il motto dell’UE “United in Diversity – Uniti nella Diversità”. “ L’apprendimento interculturale e l’etica della condivisione sono gli obiettivi dell’associazione – spiega il presidente, Nicola Vita –  che punta a dare valore ad ogni peculiarità locale per contribuire alla prosperità comune attraverso iniziative transnazionali.” Il progetto Youth-Led Local Development, nello specifico, punta a favorire il coinvolgimento dei giovani nei processi di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo (SLTP), con particolare riferimento alle metodologie di programmazione dal basso (bottom-up). Tale approccio allo sviluppo locale è fondante nell’ambito del programma Leader e promuove la collaborazione degli attori locali per sviluppare azioni e strategie che possano fornire risposte innovative ai bisogni e alle esigenze locali. In termini pratici, il progetto elaborerà dei percorsi formativi che diventeranno degli specifici toolkit utili per individuare e promuovere le “best practice” per l’integrazione dei giovani nelle strutture pubbliche e private che promuovono lo sviluppo locale.  Nei giorni scorsi è stato ufficialmente rilasciato il primo output del progetto, ossia un rapporto di ricerca sull’attuale livello di partecipazione e coinvolgimento dei giovani nei processi di sviluppo territoriale. L’indagine, che è stata svolta su un campione significativo di giovani tra i 18 e i 30 anni attivi nei circuiti delle associazioni di volontariato e gruppi di azione locale, ha messo in luce le principali competenze necessarie per portare un contributo di valore ai progetti di sviluppo locale. Abilità comunicative, capacità di adattamento e problem solving, flessibilità ed empatia sono le principali soft skills su cui intervenire. A queste si aggiungono “skills” più tecniche e specifiche legate agli aspetti digitali o a quelli socio-economici necessarie per il management di comunità locali.

“Costruire conoscenze e competenze attraverso la cooperazione dei giovani è il punto di partenza per dare vita a comunità quanto più inclusive e sostenibili”, sostiene Claudia Caggiano, project manager e researcher del progetto, secondo la quale è “fondamentale dare voce ai giovani e alla loro creatività, affidarsi al loro potenziale relazionale per realizzare iniziative e attività che possano rispondere ai bisogni delle comunità locali”.

Il partenariato si sta dunque preparando ad allestire un corso di formazione ad hoc, partendo dai risultati delle attività di ricerca, destinato ai giovani interessati a costruire un percorso professionale nel settore dello sviluppo locale. Le attività formative si svolgeranno sia a livello locale che in mobilità transnazionale presso i paesi partner del progetto. Si tratta, pertanto, di una imperdibile opportunità per tanti giovani lucani di mettersi in gioco, crescere e far crescere il proprio territorio.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Agosto 2022 1 Agosto 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente PARTENZE ESTIVE IN SICUREZZA: I CONSIGLI DELLA POLIZIA STRADALE
Successivo SANITÀ | Pittella (Pd): “La Regione non lasci morire la Stella Maris”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?