Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Telemarketing, dal 27 luglio #stop alle telefonate selvagge sui cellulari. Ecco come fare
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Telemarketing, dal 27 luglio #stop alle telefonate selvagge sui cellulari. Ecco come fare
Attualità

Telemarketing, dal 27 luglio #stop alle telefonate selvagge sui cellulari. Ecco come fare

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Luglio 2022
Condividi
Condividi

Lunedì 25 luglio 2022 – In Italia il fenomeno del “telemarketing selvaggio”, le telefonate commerciali indesiderate, è destinato a essere regolamentato a partire dal 27 luglio, data in cui entrano in vigore le nuove regole del Registro pubblico delle opposizioni (Rpo).

- Advertisement -
Ad image

Il Registro si occupa di disciplinare il trattamento dei numeri telefonici fissi e mobili degli utenti, insieme ai corrispondenti indirizzi postali. Si applica alla posta cartacea e a tutte le telefonate (effettuate da un operatore o da sistemi automatizzati di chiamata) finalizzate alla vendita diretta di beni e servizi, a ricerche di mercato oppure alla comunicazione commerciale.

A partire dal 27 luglio, gli utenti possono chiedere gratuitamente l’iscrizione al Registro per non ricevere più telefonate indesiderate sul proprio numero di telefono fisso o mobile. Si può fare richiesta tramite web, compilando il modulo elettronico alla pagina www.registrodelleopposizioni.it; tramite telefono, chiamando il numero verde 800 265 265; tramite email, inviando l’apposito Modulo all’indirizzo iscrizione@registrodelleopposizioni.it; oppure tramite raccomandata.

Con l’iscrizione al registro si intendono revocati tutti i consensi precedentemente espressi, in qualsiasi forma o mezzo, che autorizzano il trattamento di numerazioni telefoniche nazionali. Chi procede in tal senso può revocare in qualunque momento la propria opposizione nei confronti di uno o più operatori.

Gli operatori di telemarketing che utilizzano i dati presenti negli elenchi telefonici pubblici sono tenuti a verificare con il Registro le liste dei potenziali contatti. Devono anche registrarsi al sistema, gestito dalla Fondazione Ugo Bordoni, e comunicare la lista con i dati delle persone che intendono contattare.

Il gestore, mettendo a confronto le informazioni contenute nel Registro e la lista dei contatti fornita dall’operatore, deve eliminare da quest’ultima tutti i dati degli abbonati che hanno richiesto di non ricevere più telefonate.

In caso di violazione delle disposizioni, le società di telemarketing rischiano sanzioni amministrative pecuniarie fino a 20 milioni di euro. Per le imprese sono previste multe fino al 4% del fatturato totale annuo.

Gli utenti possono denunciare abusi e il mancato rispetto del Registro da parte di call center e operatori, inviando una segnalazione attraverso il sito del Garante per la privacy.

Tuttavia le nuove disposizioni del registro non si applicano ai call center ubicati all’estero. L’addio rischia di non essere definitivo “in ragione della presenza di operatori che agiscono nell’illegalità “, ha sottolineato il presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti, Simone Baldelli.

In base ai dati forniti dal Codacons, il telemarketing rappresenta in Italia un business da circa 4 miliardi di euro annui e la vendita telefonica di beni e servizi produce un giro d’affari, per l’intera filiera, stimabile in 40 miliardi di euro. In Italia si contano circa 1.400 aziende di call center in “outsourcing” per un fatturato annuo di 2,8 miliardi di euro. Considerati anche quelli interni alle aziende (telefonia, energia, banche.), il settore registra circa 120mila occupati. Il fenomeno si è fortemente intensificato negli ultimi mesi al punto da arrivare oggi a una media di cinque telefonate commerciali a settimana ricevute da un utente che dispone sia di linea fissa sia mobile

Potrebbe interessarti anche:

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti

Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità

Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Luglio 2022 25 Luglio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Avis: “In #Basilicata carenza di sangue, correte a donare”
Successivo #Coronavirus | Aggiornamento 25 luglio: 1.239 test di giornata, 294 positivi, 320 guarigioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?