Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto SCUOLA | In #Basilicata 626 assunzioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > SCUOLA | In #Basilicata 626 assunzioni
EconomiaLavoroScuola e Università

SCUOLA | In #Basilicata 626 assunzioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Luglio 2022
Condividi
Condividi

Domenica 24 luglio 2022 – La UIL Scuola ha predisposto una guida aggiornata sui criteri e le modalità di assunzione del personale docente e ATA per l’a.s. 2022-2023 con indicazioni operative per espressione preferenze provincia.

- Advertisement -
Ad image

Le nuove assunzioni: 94.130 in tutta Italia, di cui 626 per la Basilicata. La parte del leone la fa la Lombardia con 22.177 cattedre destinate ai ruoli, seguita dal Veneto con 9.920 posti e dal Piemonte con 9.300 posti . Sono state predisposte Schede che sintetizzano, per il personale docente e ATA, gli effetti del mancato perfezionamento del rapporto di lavoro con riferimento a qualsiasi tipologia di supplenza per l’a.s. 2022/23.

“Il sistema del reclutamento – sottolinea Luigi Veltri, segretario Uil Scuola Basilicata – non ha funzionato. Alcune graduatorie sono esaurite. Lo sciopero generale del 30 maggio è stato un segnale di protesta importante della categoria che si è trovata nella difficile situazione di dover difendere da un lato i propri diritti e dall’altro il bene dei propri studenti. È stato un primo passo, la nostra mobilitazione non si ferma. Continueremo a resistere”.

Sono 245 i posti di lavoro stabile recuperati dalla Uil scuola nelle procedure di immissione in ruolo in atto da oggi. È questo il risultato di una richiesta fatta dalla Uil Scuola di sbloccare i posti accantonati del concorso straordinario bis, nell’insieme dei posti disponibili, e per i quali non sono state presentate domande da parte di aspiranti. Il ministero ha infatti inserito nell’Allegato A (istruzioni operative per le immissioni in ruolo a.s. 2022/23) la parte rivendicata dalla Uil Scuola per cui gli uffici Scolastici Regionali dovranno attuare una rideterminazione dei posti accantonati (calcolati in numero più ampio) rispetto alle domande effettivamente presentate. I posti rideterminati saranno così utilizzati per le immissioni in ruolo ordinarie (Gae/concorsi/call veloce).

Una situazione che renderà, da subito, utili per le immissioni in ruolo, 62 posti in Lombardia, 35 in Veneto e 22 nel Lazio) per  matematica e fisica alle superiori (A027).

La classe di concorso di scienze e tecnologie informatiche (A041) avrà 45 posti in Piemonte e 13 in Liguria..

C’è soddisfazione alla Uil Scuola per una azione che ha conseguenze concrete sulle persone: posti che rischiavano di andare persi nei meandri delle procedure di burocrazia ministeriale ora, grazie a questa modifica, serviranno per risolvere situazioni critiche in alcune regioni e immissioni in ruolo per classi di concorso (come matematica) dove la richiesta è altissima.

Sulla situazione contratto, Veltri denuncia: Il Governo deve finanziare, con  nuove e significative risorse, il rinnovo del CCNL perché quel cheiha esposto l’ARAN non sono sufficienti neanche a recuperare parzialmente il potere d’acquisto delle retribuzioni ferme da oltre tre anni. Non è possibile che risorse, sia pure insufficienti, siano congelate nella disponibilità del MEF che continua ad assottigliarle invece che incrementarle.
La Uil Scuola ha , altresì, rilevato come dalla prospettazione delle risorse effettuate non risultano, in decremento, quelle previste per incentivare il personale docente che rinuncia a fare domanda di trasferimento. Oltretutto permangono vincoli che impediscono alle parti di poter liberamente contrattare. Un vulnus questo che si è accentuato proprio con la conversione in Legge del D.L.36/2022 che ha pesantemente intaccato le risorse del fondo di istituto.
Situazione surreale, quella determinatasi, che tocca punte patologiche quando si tratta la parte del personale ATA, mettendo a disposizione meno di 10 € al mese, lorde, per valorizzarne la funzione. Si tratta di un’umiliazione più che di una valorizzazione.

Potrebbe interessarti anche:

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Luglio 2022 24 Luglio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Incendi | Cupparo: “Regione in prima linea”
Successivo Pisticci | Non ancora domato l’incendio sviluppatosi in una vasta area alla periferia del centro abitato
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?