Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Preoccupante l’analisi del Sole 24 Ore su calo demografico ed occupazione in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Preoccupante l’analisi del Sole 24 Ore su calo demografico ed occupazione in Basilicata
AttualitàEconomia

Preoccupante l’analisi del Sole 24 Ore su calo demografico ed occupazione in Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Luglio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 18 luglio 2022 – Una elaborazione importate del Sole 24 Ore, sui residenti in attivita’ nel nostro Paese nel 2030, fornisce le risposte sul terreno della prospettiva democratica e sul numero dei  lavoratori disponibili.

Gli ultimi dati dell’Istat – commenta Pietro Simonetti del Cseres – dicono che tra otto anni ci saranno 150.000 giovani tra i 15 ed i ventinove anni in meno   e 1,83 milioni di potenziali lavoratori tra i 30 e 64 anni in meno

In termini potenziali in Basilicata mancheranno  40600 persone, con una media annuale attorno alle 5075 unità nelle fasce indicate.

La provincia di Potenza avrà meno 28510 unita’, di cui 8.048 tra 15 e 29  anni, e Matera circa  12. 000, 3.563 nella fascia giovani.

Il processo di declino demografico riguarda tutto il Paese con forte accentuazione nel Mezzogiorno e dipende soprattutto dal calo delle nascite negli ultimi decenni,dall’invecchiamento della popolazione,dai trasferimenti nelle aree metropolitane.

L’aspetto che spiega anche la questione di mancanza di personale in molti settori e’la riduzione secca della fascia lavorativa 30/64  anni che negli ultimi tempi ha eroso la disponibilità di forza lavoro in tutto il territorio.

A tutto questo si aggiunge l’aumento della precarietà ed i bassi salari che sono   fattori negativi che imperversano in Italia con in Basilicata.Cosi come il blocco delle assunzioni nel pubblico impiego.

La diminuzione della popolazione occupabile nel sud sara’,nel periodo considerato,del 10% nel Sud e del 4% nel Centro Nord.

Di fronte ad un quadro finalmente veritiero e radiografato con puntualità si tratterebbe di trarre delle conclusioni su come intervenire.

Il perno rimane l’aumento delle nascite e i flussi in entrata di forza lavoro in Italia nonché la crescita delle professionalità e dei titoli di studio.

Lo stesso vale per la Basilicata dove prevale la lamentazione sullo spopolamento ed i trasferimenti di giovani in altri territori per studi e lavoro.

Il superamento di questo approccio debole e molto rituale comporterebbe – sostiene Simonetti – misure  a sostegno  dell’infanzia, delle famiglie e del riuso delle case sfitte e dei centri storici ed anche organizzare una inclusione dei giovani e del lavoratori migranti compresi quelli che vogliono tornare.

L’assoluta mancanza di piani concreti in questa direzione, anche in presenza di grandi risorse finanziarie, la crisi strisciante e declinante della Università, e del sistema scolastico ,l’evidente mancanza di progetti formativi e per combattere la decrescita culturale in atto ,a fronte del continuo estenuante richiamo ad essa, ecco alcuni elementi che costituiscono  la nuova condizione della Basilicata di oggi.

Quasi nessuno – denuncia Simonetti – pensa a programmare e mettere a punto un piano del lavoro e per il ripopolamento mentre si annunciano progetti infrastrutturali stratosferici, nuove capitali della cultura.

Soli contro tutti per un presidio sanitario, un finanziamento per il borgo natio, e via elencando

Disuniti, frantumati ed illusi si perde.

L’alternativa – conclude Simonetti – e’ la ricomposizione unitaria del territorio, il ritorno alla programmazione: idee, progetti, lotta.

Foto di copertina: Melandro Mews

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Tag calo democrafico, sole 24 ore
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Luglio 2022 18 Luglio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vietri di Potenza | Il concerto di Michele Zarrillo tra gli eventi del “Ferragosto Vietrese”
Successivo Matera | Domeniche senza auto, incontro Comune-commercianti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?