Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ritardi nell’apertura del Centro accoglienza migranti di Palazzo San Gervasio | La denuncia di Perretti (Crpo)
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Ritardi nell’apertura del Centro accoglienza migranti di Palazzo San Gervasio | La denuncia di Perretti (Crpo)
AttualitàPolitica

Ritardi nell’apertura del Centro accoglienza migranti di Palazzo San Gervasio | La denuncia di Perretti (Crpo)

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Luglio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 16 luglio 2022 – La Commissione Regionale Pari Opportunità, da sempre attenta alle politiche di accoglienza dei lavoratori migranti, stagionali e non, manifesta tutta la sua preoccupazione per il forte ritardo riscontrato quest’anno rispetto all’apertura del Centro di Palazzo San Gervasio. Ritardo che si traduce sia nel radicamento di situazioni di illegalità, che alimentano il fenomeno del caporalato, che nell’impossibilità di gestire in sicurezza la situazione sanitaria.

Infatti, è già stata riscontrata la presenza di lavoratori alloggiati in baracche abusive, nei riguardi dei quali è impossibile applicare protocolli anticovid, creando un serio rischio sanitario non solo per i singoli lavoratori, ma per tutta la comunità.

Sollecitiamo quindi – afferma in una nota la Presidente della Crpo, Margherita Perretti – il governo regionale ad emanare immediatamente il bando di gara per l’affidamento del Centro di Palazzo San Gervasio, perché solo con una regolare apertura dell’ex tabacchificio è possibile contrastare ogni fenomeno di illegalità e dimostrare di essere una regione virtuosa per la gestione dell’accoglienza dei lavoratori migranti.

Chiediamo, inoltre, come già fatto in passato, che adesso che il Comune di Scanzano Jonico ha deliberato di cedere in comodato d’uso “La Città della Pace” alla Regione Basilicata, la Giunta regionale proceda rapidamente a chiudere la delibera relativa per completare la struttura, con l’utilizzo dei due milioni di euro del PON legalità, disponibili da oltre due anni.

Questa struttura, insieme agli altri due centri già finanziati, Boreano a Venosa e Gaudiano a Lavello, potrebbe consentire, finalmente, – conclude Perretti – di gestire con regolarità l’accoglienza dei lavoratori stagionali, uscendo dalle logiche emergenziali che ci accompagnano ogni estate, e dimostrando di essere nella realtà una regione “a zero ghetti”.

Potrebbe interessarti anche:

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Tag margherita perretti (Crpo)
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Luglio 2022 16 Luglio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Oggi e domani al Parco Montereale la terza edizione dell’Urban Street Festival
Successivo Matera | Buoni libri per le famiglie degli alunni delle primarie. Come ottenerli
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: incontro sindacati azienda Universo salire
Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?