Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il brutto di vivere a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Il brutto di vivere a Potenza
Ambiente e TerritorioAttualitàEditorialePOTENZA

Il brutto di vivere a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Luglio 2022
Condividi
Condividi

POTENZA, VENERDÌ 1 LUGLIO 2022 – Le foto che vi proponiamo di seguito sono state pubblicate questa mattina da un utente del Gruppo Facebook cittadino “Il bello di vivere a Potenza”. Gruppo del quale, molto probabilmente, non fanno parte gli incivili che senza alcun rispetto per la città in cui vivono (e per loro stessi), hanno lasciato questo spettacolo indecoroso e vergognoso dopo aver banchettato all’interno del parco di Motereale, nei pressi del monumento ai caduti.

- Advertisement -
Ad image
Contents
Le fotoMeno vergogna, zero orgoglioConclusioni: “Andiamo a pulire!”

Le foto


Il Gruppo “Il bello di vivere a Potenza” nasce due anni fa offrendo, a chiunque ne voglia fare parte, la possibilità di “condividere un sentimento di positività, un motivo che lo rende orgoglioso, un’esperienza bella vissuta o da vivere legato alla nostra amatissima città”. Lo scopo del Gruppo è anche quello di creare un luogo virtuale ‘positivo’ che non contrasti ma si affianchi a tutti i gruppi di denuncia e di segnalazioni. “La positività è un qualcosa di eccezionalmente coinvolgente e contagioso. Con questo Gruppo – è specificato nelle info – vogliamo ‘inondarci’ e ‘contagiarci’ di Amore, Orgoglio e SENTIMENTI POSITIVI nell’essere POTENTINI! Perché si possa dire POTENZA è POSITIVA!”.

Meno vergogna, zero orgoglio

Quello che raccontano, quello che che suscitano le foto pubblicate, è sicuramente per molti, un forte sentimento di vergogna. Sentimento che però oggi, soprattutto nelle nuove generazioni, sembra quasi sia diventato meno “limitativo”. Come se i giovani di oggi abbiano meno vergogna, maggiore stima di sé stessi, ma zero orgoglio.

Ora non troviamo scuse tipo “mancano i cestini”, “servono le telecamere”, “ci sono pochi controlli”! Questa è inciviltà. Punto. Chi ha pensato di organizzare la festicciola adoperandosi a portare dolci, bibite e bottiglie, nello stesso modo doveva provvedere a sistemare e ripulire a fine serata. Punto.

Fatti del genere, purtroppo, accadono un po’ ovunque! Inciviltà e maleducazione nascono spesso da esempi sbagliati con cui i ragazzi si confrontano quotidianamente in famiglia, a scuola, con i loro coetanei. Il problema è che sembra più facile (ed evidente) emulare gesti e azioni vergognose. Più complicato (forse?) è prendere come esempio chi prova a “contagiare di positività, amore e orgoglio” la vita di ogni giorno.

Conclusioni: “Andiamo a pulire!”

“Andiamo a pulire!”. Sarebbe bello che questa frase la dicesse al propri figlio (o figlia) il genitore che leggendo questo articolo e vedendo queste foto, si rendesse conto che l’incivile colpevole di quella vergogna ce l’ha in casa. E che forse è diventato tale anche per colpa di esempi che non sono stati in grado di insegnare il rispetto non “per le cose altrui” ma per sé stessi e per la città in cui vivono.

Ben vengano quindi iniziative come quelle del Gruppo “Il bello di vivere a Potenza” e tanti altri simili. Il problema, però, è che spesso non sono sufficienti se manca quel senso di orgoglio di appartenere ad una Comunità. Ed è qui, che deve intervenire anche la Politica.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Luglio 2022 1 Luglio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente POTENZA | Inaugurazione campo sportivo polivalente realizzato dall’associazione “Con gli occhi di Maurizio”
Successivo TotalEnergies, al via l’iniziativa “Bus del Mare”: navette gratuite verso le coste di Scanzano da Corleto, Guardia e Gorgoglione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?