Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bollette acqua | Alle associazioni dei consumatori non convincono le precisazioni di Acquedotto Lucano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Bollette acqua | Alle associazioni dei consumatori non convincono le precisazioni di Acquedotto Lucano
Ambiente e TerritorioEconomia

Bollette acqua | Alle associazioni dei consumatori non convincono le precisazioni di Acquedotto Lucano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Giugno 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 29 giugno 2022 – L’Adoc di Basilicata e le altre Associazioni dei consumatori apprendono, con sollievo, che le cattive acque in cui naviga Acquedotto Lucano S.p.A. non dipende dagli utenti morosi.
Le voci circolate di 190 mila ingiunzioni su 300 mila allacci avevano messo in allarme tutte le Associazioni: un terzo degli utenti morosi significava che i problemi erano enormi.
La notizia che soltanto il 2,7% degli utenti è moroso (8.220 secondo Acquedotto Lucano S.p.A.) conferma che le difficoltà del più grande Ente lucano dipendono esclusivamente dalla sua cattiva gestione.

Tuttavia, l’Adoc di Basilicata e le altre Associazioni dei consumatori – precisa in una nota il presidente di Adoc Basilicata, Canio D’Andrea – non possono fare a meno di interrogarsi anche sulla morosità di questa esigua parte di utenti.
Noi crediamo, infatti, che la morosità è dovuta a bollette esose.
Vi ricordiamo che il ventilato aumento di “soli 5 Euro annuo” ad utenza si è rivelato falso.
Politici e amministratori si sono riempiti la bocca con questo numero per sminuire le richieste dei consumatori ma i fatti li hanno smentiti.


Oggi l’acqua, come avevano denunciato l’Adoc di Basilicata e le altre Associazioni dei consumatori, ai più poveri costa quasi 3 Euro a metro cubo con il doppio svantaggio che i grandi utenti la pagano meno dei pensionati e non sono incentivati al risparmio.
Resta, inoltre, il mistero di quanto è l’ammontare dei crediti dell’Ente.
E, poi, c’è una domanda assillante: ma se tutti gli utenti pagano perché l’Ente rischia il fallimento?
Così l’Adoc di Basilicata e le altre Associazioni dei consumatori sono convinte che ci sono molti conti che non tornano, perciò, vigileranno affinché non siano i soliti noti a pagare.
Meno male che le voci non veritiere di un’altissima percentuale di morosità si sono rivelate
false facendo sorridere chi con superficialità guarda la pagliuzza nell’occhio degli altri per ignorare la trave nel proprio occhio.
Resta comunque il fatto che non si può più tollerare che la scelleratezza e la superficialità con cui si sciupano le risorse pubbliche si scarichino sui cittadini.
Chi gestisce la cosa pubblica ha l’obbligo di farlo con diligenza, con intelligenza e con oculatezza e ha anche l’obbligo di essere trasparente nel proprio operato.

Oggi, da quello che si apprende sulla stampa, Acquedotto Lucano S.p.A. è sull’orlo del fallimento mentre nella “Relazione sul governo societario dell’anno 2020” (ultima ad essere pubblicata sul sito di AL” si legge:
“… I risultati dell’attività di monitoraggio condotta in funzione degli adempimenti prescritti ex art.
6, co. 2 e 14, co. 2, 3, 4, 5 del d.lgs. 175/2016 inducono l’organo amministrativo a ritenere che il rischio di crisi aziendale relativo alla Società sia gestibile, per effetto delle seguenti ragioni:
la gestione operativa è generalmente positiva:
• gli indici di liquidità precedentemente esposti evidenziano alcuni significativi miglioramenti
• gli indici di dipendenza finanziaria mostrano un valore intorno all’unità del rapporto tra la sommatoria del patrimonio più le passività a medio lungo termine e l’attivo immobilizzato;• la Posizione Finanziaria Netta risulta migliorata negli ultimi esercizi;
• il metodo tariffario garantisce il pieno ristoro dei costi sostenuti (full cost recovery);
• i rischi individuati e valutati qualiquantitativamente non evidenziano alcuna “soglia di allarme” in grado di poter configurare uno stato di crisi aziendale.”
E ancora nel 2021, a chiusura dell’esercizio finanziario, AQL dichiarò:
un utile di esercizio di € 4,192,904,
di aver garantito l’equilibrio economico-finanziario, di aver ottimizzato la gestione aziendale, di aver ridotto i costi di gestione – personale – energetici ecc. ecc..
e l’Adoc chiese ad EGRIB e AQL:
Ma allora perché aumentate così spropositatamente le tariffe idriche?

Le risposte furono innumerevole ed enormi BUGIE smentite dai fatti. Perciò. A chi credere?
Non vi sembra un po’ strano? Non vi sembra che ci dicano bugie?
Bugie sugli aumenti, bugie sulla gestione, bugie sulla solidità dell’Ente.
Tutte bugie puntualmente smentite dai fatti.
Noi pensiamo che chi è avvezzo a dire bugie manipola sempre la verità e, perciò, staremo attenti a che le bugie non vadano a scapito dei cittadini.

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Tag adoc
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Giugno 2022 29 Giugno 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bardi in visita alla pista Mattei | “Può essere volano per l’intero territorio”
Successivo Per Schettino e il suo clan 265 anni di carcere | La decisione del Tribunale di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?