Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Si inaugura il più grande impianto fotovoltaico a terra della #Basilicata. Ecco dove
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Si inaugura il più grande impianto fotovoltaico a terra della #Basilicata. Ecco dove
Ambiente e Territorio

Si inaugura il più grande impianto fotovoltaico a terra della #Basilicata. Ecco dove

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Giugno 2022
Condividi
Condividi

A Ferrandina (Mt), lunedì 27 giugno, Acea inaugura, in località Piana di Santa Chiara, il più grande impianto di fotovoltaico a terra in Basilicata. L’impianto per la produzione di energia elettrica da fonte solare ha una potenza installata di 20 MW.

- Advertisement -
Ad image

L’opera è stata progettata e portata in autorizzazione dalla Engineering Geology Srl di Potenza, società attiva nel settore delle energie rinnovabili dal 2009, che ha curato anche la direzione lavori durante la fase di realizzazione e messa in esercizio.

Nell’ambito del Progetto di sviluppo locale, l’Amministrazione comunale ha chiesto e ottenuto, a titolo di compensazione, la realizzazione di un intervento di efficientamento energetico della pubblica illuminazione del Centro Storico e la riqualificazione ed efficientamento energetico con corpi illuminanti artistici della facciata della Chiesa Madre, attraverso un apposito impianto di illuminazione che ne valorizzi i principali elementi architettonici. Inoltre sono previsti anche la pulitura e il consolidamento del portale della navata laterale sinistra.

“Il progetto – fanno sapere il sindaco Carmine Lisanti e l’assessora all’Ambiente Maria Murante- si inserisce pienamente all’interno di una nuova programmazione di produzione e accumulo energetico che sposa perfettamente la decarbonizzazione a favore di una progressiva riconversione ecologica di approvvigionamento che mira all’utilizzo di fonti rinnovabili nel rispetto del territorio e delle comunità su cui l’impianto insiste”. 

“Siamo estremamente soddisfatti della proficua interlocuzione, tenuta nel corso degli anni, con i diversi interlocutori e attori pubblici e privati -proseguono- che ha portato alla realizzazione di una progettualità si sviluppo locale che si inserisce perfettamente all’interno della visione di città che la nostra Amministrazione intende costruire, basata sull’efficientamento energetico della pubblica illuminazione e dei pubblici edifici, sul decoro urbano e sulla valorizzazione del territorio e del proprio patrimonio monumentale e urbanistico. Una trasformazione che intende proseguire e rispondere alle sfide che il presente e il futuro ci presenta.” 

“Questa è un’iniziativa avviata nel 2015. La vera sfida, adesso- dichiara Raffaele Nardone, amministratore unico di Engineering Geology – è quella di riuscire a coniugare l’esigenza della produzione di energia da fonti rinnovabili con la sostenibilità e la tutela del territorio. È, a mio avviso compito di tutti: imprenditori, pubblica amministrazione, tecnici, politica, accompagnare le trasformazioni del territorio attraverso interventi capaci di integrarsi nel paesaggio rispettando gli equilibri degli ecosistemi per consegnare alle future generazioni un territorio migliore”.

Potrebbe interessarti anche:

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Giugno 2022 24 Giugno 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente PNRR Borghi: altri sei milioni di euro dal MiC a cinque Comuni lucani
Successivo Caterina Salvia eletta presidente del Gal PerCorsi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?