Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Apre a Potenza “WALDEN ABA CENTER”, centro per la terapia dei disturbi dello spettro autistico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Apre a Potenza “WALDEN ABA CENTER”, centro per la terapia dei disturbi dello spettro autistico
Cultura ed Eventi

Apre a Potenza “WALDEN ABA CENTER”, centro per la terapia dei disturbi dello spettro autistico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Giugno 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 23 giugno 2022 – Sarà inaugurato sabato 25 giugno prossimo, alle 11, in via Anzio 49 a Potenza, il primo centro “Walden Aba Center” per la terapia dei disturbi dello spettro autistico. Responsabile la dr.ssa Debora Benatti.

E’ il primo in Basilicata.

Il disturbo dello spettro autistico si manifesta in età precoce (tra i 12 e i 36 mesi) e spesso si manifesta con difficoltà legate all’interazione e comunicazione sociale e con la presenza di interessi limitati e comportamenti ripetitivi.

Le ultime stime fatte dall’Istituto Superiore di Sanità rivelano che in Italia il disturbo dello spettro autistico colpisce 1 bambino ogni 77. Al momento la stima è di circa 400 mila persone.

Negli ultimi 10 anni le principali linee guida al mondo raccomandano l’ABA come intervento elettivo per i disturbi dello spettro autistico.

ABA, acronimo inglese di Applied Behavior Analysis, è il ramo applicativo dell’Analisi del Comportamento, la scienza di base che si occupa di descrivere le relazioni tra il comportamento degli organismi e gli eventi che lo influenzano.

Il campo di applicazione dell’ABA in cui si è mostrata una più significativa crescita e applicazione è proprio quello riguardante i bambini con disturbo dello spettro autistico

Anni di studi e ricerche hanno dimostrato l’efficacia dell’ABA nel ridurre comportamenti disfunzionali e nel migliorare ed aumentare la comunicazione, l’apprendimento e comportamenti socialmente appropriati.

L’obiettivo del trattamento di un bambino con autismo è quello di migliorare la sua qualità di vita e le relazioni con gli altri.

L’utilizzo dell’ ABA è raccomandato dall’Istituto Superiore della Sanità nella Linea Guida n. 21 “Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti”.

L’intervento ABA comprende 3 fasi generali.

La prima fase, si basa sull’osservazione del comportamento del bambino con autismo. L’obiettivo è studiare, oltre al comportamento, le reazioni del bambino agli stimoli esterni.

Successivamente, vengono analizzate le reazioni comportamentali del bambino e delle persone che lo circondano.

Solo nella terza fase, quando è chiaro chi e cosa determina l’azione e reazione, il professionista inizierà ad attuare gli esercizi specifici per modificare il comportamento.

L’intervento ABA deve essere applicato in maniera individualizzata, tenendo conto delle caratteristiche del bambino.

L’intervento ABA si applica con la collaborazione tra figure professionali specializzate, tra cui il logopedista, lo psicologo e gli insegnanti e figure non professionali (genitori, famiglia, amici).

All’interno delle scuole, per esempio, l’insegnante di sostegno e l’insegnante delle materie disciplinari, vengono appoggiati da un professionista ABA. Fuori dalla scuola, invece, lo psicologo ABA collabora con i genitori e familiari del bambino.

L’intervento ABA, richiede del tempo. La procedura di applicazione è infatti graduale.

Il comportamento viene analizzato in base agli stimoli esterni ricevuti e alle conseguenze. Da questi si attivano i meccanismi di rinforzo, estinzione, controllo degli stimoli e generalizzazione.

Il rinforzo è definito come ogni conseguenza del comportamento che rafforza il comportamento stesso, cioè aumenta la frequenza e la probabilità della sua comparsa. Può essere negativo (evitare un potenziale stimolo avversivo) o positivo (ottenere attenzione o avere accesso ad una determinata attività).

La generalizzazione permette, invece, di trasferire quanto appreso in un contesto anche in una varietà di contesti e ambienti diversi.

Pochi i centri specializzati che formano tecnici e supervisori ABA, tra questi l’Istituto Walden diretto dal Prof Carlo Ricci, i cui interessi professionali e scientifici riguardano prevalentemente gli ambiti applicativi nel campo della disabilità.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag autismo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Giugno 2022 23 Giugno 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Si parlerà di pace oggi, giovedì 23 giugno, al Parco Baden Powell di Potenza
Successivo Divieto di lavoro agricolo dalle 12,30 alle 16,30 | Lo prevede un’ordinanza della Regione Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?