Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’economia della Basilicata | Bankitalia: cresciuta in maniera intensa nel 2021
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > L’economia della Basilicata | Bankitalia: cresciuta in maniera intensa nel 2021
EconomiaIN EVIDENZA

L’economia della Basilicata | Bankitalia: cresciuta in maniera intensa nel 2021

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Giugno 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 22 giugno 2022 – Nel 2021 l’economia in Basilicata “è cresciuta in maniera intensa, recuperando tuttavia solo in parte i livelli di attività prepandemici”.

E’ l’analisi che fa Bankitalia con il rapporto presentato a Potenza ai giornalisti dal direttore delle filiale di Potenza della Banca d’Italia, Maurizio Mincuzzi, dal responsabile dell’ufficio analisi e ricerca economica della sede di Bari, Maurizio Lozzi, e dal coordinatore del rapporto, Vincenzo Mariani.

Un rapporto che analizza i principali indicatori di attività in Basilicata sulla base dei quali nei primi mesi del 2022 si registra un indebolimento sulla fase ciclica a causa dell’aumento dei prezzi dgli imput produttivi a causa della guerra in Ucraina.

Nel settore industriale il valore aggiunto è cresciuto dell’8,3% sebbene l’automotive abbia fatto segnare un segno negativo, La produzione nello stabilimento Stellantis di Melfi, infatti, è catata di un quinto rispeto al 2020.

Significativo l’aumento del valore aggiunto nel settore delle costruzioni (19,9%): questo è stato determinato – secondo Bankitalia – dall’incremento della compravendita degli immobili residenziali (27,8%) e dalle misure introdotte dal Governo per l’efficientamento energetico degli edifici, l’adeguamento al rischio sismico e le ristrutturazioni.

Nel terziario si è registrato un recupero ma meno intenso rispetto agli altri settori (4,2%) a causa delle rstrizioni alla mobilità a causa della pandemia.
Ne ha risentito anche il turismo che, sebbene in forte crescita (30,4%), è rimasto al di sotto dei livelli del 2019.

Buone notizie per quanto riguarda l’occupazione che nel 2021 è aumentata del 2,9% sia per quanto riguarda i contratti a termine che a tempo indeterminato.

Il rapporto di Bankitalia prende in esame anche la situazione economica delle famiglie lucane, il reddito disponibile delle quali nel 2021 è cresciuto del 2,3%.
Di contro, nello stesso anno si è registrato un un rincaro del paniere di spesa del quale hanno risentito soprattutto i nuclei familiari con livelli di consumo pià basso.

Altri settori presi in esame dagli esperti di Balkitalia sono stati quelli dei prestiti alle imprese i minori dimensioni e alle famiglie: i primi hanno fatto registrare un rallentamento; quelli alle famiglie hanno fatto registrare una crescita alla fine del 2020.

Uno sguardo, infine, al sistema energetico lucano. Nel ventennio 2000-2020 – precisa Bankitalia – la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili è aumentata del 15% all’anno.
Nel 2019 copriva circa un terzo della domanda di energia regionale, “valore ampiamente superiore al Mezzogiorno e all’Italia”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco

Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Giugno 2022 22 Giugno 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento 21 giugno: 1.568 test di giornata, 539 positivi, 269 guarigioni
Successivo Automotive | Appello di sindacato, imprese e istituzioni locali a Stellantis: “Servono garanzie su volumi, commesse e occupazione”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?