Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bankitalia: Basilicata, nel 2021 crescita economica “intensa”. Nel 2022 però pesano già i fattori legati alla guerra in Ucraina
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Bankitalia: Basilicata, nel 2021 crescita economica “intensa”. Nel 2022 però pesano già i fattori legati alla guerra in Ucraina
EconomiaIN EVIDENZA

Bankitalia: Basilicata, nel 2021 crescita economica “intensa”. Nel 2022 però pesano già i fattori legati alla guerra in Ucraina

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Giugno 2022
Condividi
Condividi

POTENZA, 21 GIU – Nel 2021 l’economia in Basilicata “è cresciuta in maniera intensa, recuperando tuttavia solo in parte i livelli di attività prepandemici”: è la sintesi del Rapporto annuale della Banca d’Italia sull’andamento delle economie regionali, presentato stamani, a Potenza.

- Advertisement -
Ad image


Il rapporto segnale che lo scorso anno in Basilicata “il valore aggiunto regionale è aumentato del 5,8 per cento, un dato lievemente inferiore alla media nazionale (6,6 per cento)”: Ad ogni modo, “gli indicatori disponibili relativi ai primi mesi del 2022 segnalano un indebolimento della fase ciclica, sul quale incide l’aumento dei prezzi degli input produttivi, acuitosi a seguito del conflitto in Ucraina”.

L’analisi è stata presentata ai giornalisti dal direttore delle filiale di Potenza della Banca d’Italia, Maurizio Mincuzzi, dal responsabile dell’ufficio analisi e ricerca economica della sede di Bari, Maurizio Lozzi, e dal coordinatore del rapporto, Vincenzo Mariani. 
Nel rilevare che “nel 2021 il valore aggiunto del settore industriale è cresciuto significativamente dell’8,3 per cento”, il rapporto ha evidenziato che “la produzione dello stabilimento Stellantis di Melfi è calata di circa un quinto rispetto al 2020. Nell’estrattivo il valore della produzione è aumentato” ma è diminuita la quantità prodotta di petrolio (meno undici per cento) e di gas (meno 21 per cento). Mincuzzi, Lozzi e Mariani hanno sottolineato la crescita del valore aggiunto in generale del settore immobiliare e in particolare del valore aggiunto del settore delle costruzioni, con un aumento del 19,9 per cento, un dato che ha contribuito alla crescita dell’occupazione, che si è attestata al 2,9 per cento, “riuscendo a recuperare e superare i livelli precedenti la pandemia”. 
L’analisi ha certificato un aumento del 2,5 per cento del reddito delle famiglie e del 3,6 per cento dei consumi, che però “hanno recuperato solo parzialmente i livelli del 2019” (sono “tornati a crescere” anche i prestiti alle famiglie). 
Secondo gli studiosi, la Basilicata continua ad avere tre punti deboli che sono la forte incertezza legata al comparto dell’auto, “il nanismo dell’imprenditoria” e lo spopolamento. 

FONTE ANSA

Potrebbe interessarti anche:

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Giugno 2022 21 Giugno 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente POTENZA | Politica attiva di lotta alla povertà, assessore Picerno: “I PUC un’occasione di inclusione e crescita per i beneficiari e per la collettività”
Successivo SANITÀ | Assessore Fanelli: “Azzerare il precariato”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?