Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto IL DISPERATO GRIDO DI ALLARME DEI VIGILI DEL FUOCO: “SIAMO AL LIMITE”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > IL DISPERATO GRIDO DI ALLARME DEI VIGILI DEL FUOCO: “SIAMO AL LIMITE”
Cronaca

IL DISPERATO GRIDO DI ALLARME DEI VIGILI DEL FUOCO: “SIAMO AL LIMITE”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Giugno 2022
Condividi
Condividi

Lunedì 20 giugno 2022 – “Noi salviamo vite umane! Noi siamo la speranza a cui i cittadini si aggrappano nei momenti di disperazione, quando tutto ormai sembra perso! Noi siamo i Vigili del Fuoco! Non possiamo essere trattati come freddi numeri all’interno di un bilancio!”.

- Advertisement -
Ad image

Dure le parole del Segretario UIL PA Vigili del Fuoco Domenico La Barbera che si rivolge alla politica. “Non è con le pacche sulle spalle che facciamo soccorso, ma con uomini, mezzi ed attrezzature! Non servono interventi illogici, disarticolati e senza un reale progetto di sviluppo e potenziamento del Corpo Nazionale. A cosa serve, ad esempio, il graduale, tardivo e lento rinnovamento del parco automezzi, se poi manca il carburante per far muovere i mezzi o, ancora più paradossalmente, se manca il personale che li guidi?”

L’incendio di Malagrotta è la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Segnalazioni analoghe giungono da ogni parte d’Italia da colleghi comprensibilmente ormai al limite della sopportazione.

“Se sopravviviamo ad un incendio o ad una esplosione, non abbiamo comunque scampo, ad ucciderci saranno sempre e comunque le malattie di cui soffrono i Vigili del Fuoco, con incidenze superiori alla media della popolazione e che dovrebbero allarmare le coscienze di tanti, ma anche l’indifferenza uccide!” chiosa La Barbera che evidenzia come la scarsità di dispositivi di protezione individuale, la mancanza di adeguati protocolli di decontaminazione, l’assenza di zone cuscinetto nelle caserme, fanno in modo che ogni minuto in più passato indossando DPI contaminati, all’interno di automezzi e caserme contaminate è un minuto in più di esposizione a sostanze letali.

“Nel resto del mondo è appurato che il 45% dei Vigili del Fuoco, se non muore di cancro, muore di malattie cardiovascolari, numeri per noi a dir poco allarmanti, “normali” a quanto pare per uno Stato che potrebbe e dovrebbe intervenire” prosegue La Barbera.

Molti Vigili del Fuoco sono costretti a nascondere le proprie patologie, a curarsi di nascosto, perché se sei malato e perdi l’idoneità al servizio, oltre alla salute perdi anche parte del sostentamento per la tua famiglia. “Un sistema che ti obbliga a fare questo genere di scelte, non è un sistema giusto ne tantomeno degno di un Paese civile!” conclude il Segretario Generale.

Potrebbe interessarti anche:

Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco

Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli

Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Giugno 2022 20 Giugno 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento 20 giugno: 628 test di giornata, 2 decessi, 236 positivi, 144 guarigioni
Successivo Gas, Bardi: “Benefici anche a chi non è coperto da rete metano”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?