Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza | L’Acta sottoscrive protocollo per riscossione coattiva della Tari e per la lotta all’evasione e alla elusione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Potenza | L’Acta sottoscrive protocollo per riscossione coattiva della Tari e per la lotta all’evasione e alla elusione
Ambiente e TerritorioEconomia

Potenza | L’Acta sottoscrive protocollo per riscossione coattiva della Tari e per la lotta all’evasione e alla elusione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Giugno 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 19 giugno 2022 –

“Il processo di ristrutturazione e riorganizzazione, oltre che di risanamento dell’ACTA Potenza spa prosegue a grandi passi con risultati significativi.
Dopo la approvazione del nuovo Piano Industriale e di un primo piano di rientro nelle esposizioni debitorie della Azienda, alla presenza del Sindaco di Potenza Mario Guarente e dell’assessore al Bilancio ed alla partecipata Gianmarco Blasi, è stato sottoscritto il contratto di servizio con la ATI Municipia- Gamma Tributi,  avente ad oggetto l’affidamento del servizio per la riscossione coattiva della TARI non versata dai cittadini inadempienti, e per la conseguente lotta all’evasione e all’elusione della tariffa”.

Lo afferma il una nota l’amministratore Unico Avv. Camillo Naborre. 

“L’affidamento della gestione del recupero coattivo delle quote di TARIC non pagate e delle fasce di elusione e di evasione totale, rappresenta – precisa – una tappa importante sul versante dell’efficientamento dei servizi che la azienda municipale deve assicurare ai cittadini, e su quello del risanamento economico della Azienda, perché si andranno finalmente a perseguire i soggetti che sistematicamente si sottraggono al pagamento della tariffa accertata, , ma anche ad attivare tutte le conseguenti attività di lotta rigorosa contro l’evasione e la elusione nei confronti di coloro che hanno dichiarato superfici inferiori a quelle effettivamente detenute, oppure hanno totalmente omesso di dichiarare la titolarità di fabbricati soggetti al pagamento della TARIC.
Questo, come appare evidente, consentirà alla Azienda di incassare le somme che dal 2018 non venivano riscosse, ma anche di ampliare la base impositiva della tariffa”

“In tal modo, conformemente agli indirizzi politici impartiti dalla Amm.ne Comunale, la Azienda riuscirà ad ottenere le risorse finanziarie necessarie per fronteggiare con maggiore forza le difficoltà finanziarie alle quali finora comunque ha fatto fronte con grandi sacrifici, ma anche, e soprattutto, per conferire maggiore efficienza ed efficacia ai servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti e di implementazione dei servizi di igiene urbana, oltre che a tentare di determinare anche benefici tariffari mirati in favore dei cittadini utenti che continuano a pagare con regolarità il corrispettivo per la gestione del ciclo dei rifiuti.

L’Amministratore Unico dell’Acta, Naborre, con (a destra) il Sindaco di Potenza, Guarente

Su sollecitazione del Sindaco, inoltre, l’ACTA e la Società affidataria del servizio hanno altresì concordato modalità specifiche per l’esercizio delle azioni di recupero per quelle fasce meno abbienti che si trovano in oggettive difficoltà economiche, in linea con le priorità dell’azione politica dell’ Amministrazione Comunale nei confronti delle categorie più deboli.

Nelle prossime settimane infine, verrà aperto al pubblico un apposito Ufficio  (presso gli spazi riqualificati di piazza XVIII agosto)  per la gestione del servizio TARI e dei  parcheggi a pagamento, ove saranno anche allestiti sportelli aperti al pubblico per le varie esigenze dell’utenza con numero adeguato di personale preposto che presidieranno la struttura.

In tal modo si intende inserire un altro tassello alla implementazione del progetto che la Amm.ne Comunale sta perseguendo in maniera significativa, per la riqualificazione, la rivitalizzazione, il reinsediamento ed il  ricollocamento di uffici e strutture pubbliche nel centro storico di Potenza, nel tentativo di dare ad esso nuova vitalità.

Nel frattempo, – conclude Naborre – gli uffici preposti sono al lavoro per stilare un piano di Comunicazione che verrà illustrato ai cittadini per informare sulla  modalità di accesso e fruizione dei servizi della nuova struttura”.  

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

Tag acta potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Giugno 2022 19 Giugno 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nel carcere di Melfi mancano personale sanitario e persino borsa di pronto soccorso e defibrillatore | La denuncia della Uilpa Polizia Penitenziaria
Successivo Cava Monte Crugname | Interrogazione alla Commissione Ue di Chiara Gemma (M5S)
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?