Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La piccola industria riparte dal capitale umano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > La piccola industria riparte dal capitale umano
EconomiaLavoro

La piccola industria riparte dal capitale umano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Giugno 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 19 giugno 2022 – “Le Assise della Piccola Industria si chiudono con un importante messaggio: il capitale umano rappresenta il principale fattore strategico di competitività. Ha ragione il nostro presidente nazionale, Giovanni Baroni: senza le persone gli strumenti non sono nulla”.  

E’ questo il commento del vicepresidente nazionale e  presidente della Piccola Industria di Basilicata, Antonio Braia, a margine dell’importante appuntamento che, nella giornata di venerdì,ha riunito tutto il sistema nazionale a Bari per illustrare la visione  e le proposte del sistema delle PMI al Governo.

La delegazione lucana all’incontro di Bari

Proposte che hanno messo al centro la formazione e le competenze. E a questo tema è stato dedicato il primo tavolo tematico delle Assise, aperto dal vice presidente Braia, a confronto con il direttore dell’Area Lavoro di Confindustria, Pierangelo Albini, la presidente di Umana, Maria Raffaella Caprioglio e il direttore generale di 4Manager, Fulvio D’Alvia.

Nel corso del focus sono state presentate la visione e le proposte specifiche emerse dal percorso di ascolto che la Piccola Industria di Confindustria ha portato avanti su tutto il territorio nazionale, conclusosi con l’appuntamento di Bari.
Quanto emerso dagli incontri è confluito nel documento consegnato in giornata al ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi.

“Le PMI – ha spiegato il vicepresidente nazionale con delega al capitale umano e formazione, Antonio Braia dal palco del Teatro Kursaal Santalucia – hanno sempre assegnato un valore strategico al tema della valorizzazione delle competenze, della professionalizzazione e del reskilling e oggi sono tra gli attori principali nell’erogazione di formazione.

Nel percorso di ascolto che abbiamo portato avanti in questi mesi su tutto il territorio nazionale, è emerso un grande coinvolgimento della base associativa rispetto a questi temi. Sappiamo che, a dispetto dei dati sull’occupazione, spesso le imprese incontrano notevoli difficoltà nel reperire il personale adeguato ai bisogni aziendali o da formare al proprio interno.

E il dato è ancor più preoccupante se si fa riferimento alle competenze cosiddette Stem, dove il gap è ancora maggiore soprattutto tra le giovani donne. Un gap destinato ad acuirsi nei prossimi anni se non saremo in grado di investire di più e meglio sull’istruzione, la formazione e l’orientamento. Altrimenti il rischio è di compromettere la capacità del sistema produttivo di compiere la doppia transizione ecologica e digitale”.

“Il PNRR – ha continuato Braia – mette complessivamente a disposizione 20 miliardi su questo terreno offrendoci straordinarie opportunità. Al contempo, le aziende devono essere sempre più brave a raccontarsi, far conoscere i propri valori e stimolare la motivazione per attrarre a trattenere i giovani”.  

Ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, abbassare la componente contributiva del cuneo sul lavoro e valorizzare il welfare aziendale: sono questi tre grandi assi che il documento della Piccola Industria individua come prioritari in cui sono state declinate le azioni da sottoporre all’attenzione del Governo.

In particolare, è stata evidenziata la necessità di consolidare il collegamento tra aziende e mondo della formazione, rendendo ITS e Università più inclusivi nei confronti delle Pmi, facendo in modo che le piccole e medie imprese siano maggiormente rappresentate nelle Fondazioni Istituti Tecnici Superiori e nelle Università attraverso programmi di ricerca e dottorato dedicati alle Pmi.

Nella foto di copertina: intervento del vicepresidente nazionale e  presidente della Piccola Industria di Basilicata, Antonio Braia all’incontro di Bari

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Giugno 2022 19 Giugno 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Accordo Eni-Shell | Summa (Cgil): “Sia improntato sul principio costituzionale della progressività fiscale”
Successivo POTENZA | Piano Sociale di Zona: il lavoro del tavolo per la tutela dei minori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita
Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?