Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cava Monte Crugname | Interrogazione alla Commissione Ue di Chiara Gemma (M5S)
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Cava Monte Crugname | Interrogazione alla Commissione Ue di Chiara Gemma (M5S)
Ambiente e TerritorioPolitica

Cava Monte Crugname | Interrogazione alla Commissione Ue di Chiara Gemma (M5S)

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Giugno 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 19 giugno 2022 – Il rischio che su Monte Crugname nel comune di Melfi venga realizzata una cava di quarzarenite continua a suscitare forte preoccupazione.

Anche se la Regione Basilicata ha deciso di sospendere per 60 giorni la delibera di giunta con cui autorizza il progetto della cava, la vicenda, essendo ancora tutta aperta, è stata sottoposta all’attenzione della Commissione Ue, grazie ad una interrogazione presentata dall’eurodeputata Chiara Gemma, come prima firmataria, e da altri cinque eurodeputati del M5s.

I parlamentari pentastellati – si precisa in una nota – hanno chiesto al massimo organismo esecutivo dell’Ue di verificare se l’eventuale realizzazione della cava sia in contrasto con le direttive europee “Habitat” e “2004/35/CE” che si occupano della conservazione degli habitat naturali e della responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale. 

In particolare, hanno interrogato la Commissione Ue su tre questioni: se è al corrente della situazione? Come intende intervenire per verificare eventuali violazioni delle due direttive? Quali iniziative concrete ha intenzione di incentivare per favorire l’applicazione delle direttive europee da parte degli Stati membri?

Chiara Gemma (M5S)

Nell’interrogazione di Chiara Gemma e di altri cinque eurodeputati del M5s, è stato inoltre spiegato che la cava sorgerebbe all’interno dei confini della riserva naturale protetta “Parco del Vulture”, dove è anche presente uno dei bacini idrominerari più importanti d’Italia, il “Bacino Idrominerario del Vulture” che soddisfa il 30% del fabbisogno nazionale di acqua minerale, la cui tutela rientra nelle competenze delle direttive suddette.

Oltre a questo, sono stati evidenziati altri quattro aspetti molto importanti: il Comune di Melfi ha già richiesto formalmente la revoca della delibera regionale che autorizza il progetto; la Soprintendenza della Basilicata ha dichiarato che l’area sarà oggetto di una proposta di individuazione di una “zona di interesse archeologico” da sottoporre a vincolo paesaggistico; la Regione Basilicata ha concesso l’autorizzazione ad un privato per scopi di lucro; da alcune settimane il Comitato dei cittadini del Vulture e varie associazioni ambientaliste si sono mobilitate per esprimere un fermo dissenso alla realizzazione della cava.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag cava monte crugname
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Giugno 2022 19 Giugno 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | L’Acta sottoscrive protocollo per riscossione coattiva della Tari e per la lotta all’evasione e alla elusione
Successivo Automotive | Martedì, 21 giugno, attivo della Fim Cisl a Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?