Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stamane al Polo Bibliotecario di Potenza presentazione del volume “L’oreficeria sacra dei secoli XV e XVI nell’Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Stamane al Polo Bibliotecario di Potenza presentazione del volume “L’oreficeria sacra dei secoli XV e XVI nell’Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo”
Cultura ed Eventi

Stamane al Polo Bibliotecario di Potenza presentazione del volume “L’oreficeria sacra dei secoli XV e XVI nell’Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Giugno 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 18 giugno 2022 – Stamane, alle 10,30 nel Polo Bibliotecario di Potenza sarà presentato l’ultimo volume di Giovanni Boraccesi “L’oreficeria sacra dei secoli XV e XVI nell’Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo” pubblicato da Claudio Grenzi Editore.

Il volume, che certo non ha la presunzione di essere esauriente, ha riguardato la suppellettile liturgica dei secoli XV e XVI, per la maggior parte prodotta nei laboratori orafi di Napoli; a questo nucleo si affianca anche qualche pezzo proveniente da aree culturali più lontane.

Autentici capolavori della produzione quattrocentesca napoletana, e perciò motivo di vanto per i fedeli della Chiesa potentina sono, sia il pastorale (1457) della cattedrale di Potenza, purtroppo però trasmigrato nel primo Novecento al Metropolitan Museum di New York, sia la croce astile della parrocchiale di Abriola, della quale soltanto ora veniamo a conoscere il nome del munifico committente che la ebbe a ordinare tra il 1463 e il 1468.

Non meno importanti, sebbene manomessi nel corso del tempo, sono i due ostensori della cattedrale di Muro Lucano e della chiesa di San Nicola di Bari a Savoia di Lucania.

Per la regione Basilicata tale ricerca si inserisce in un più ampio progetto culturale teso a valorizzare l’oreficeria liturgica di questa particolare e fervida stagione artistica, i cui primi frutti si sono già evidenziati per le diocesi di Tursi-Lagonegro e di Tricarico.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

Tag "L'oreficeria sacra dei secoli XV e XVI nell'Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo"
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Giugno 2022 18 Giugno 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La promozione del Pollino in Puglia
Successivo La Regina (Pd): “L’accordo gas genera disuguaglianze e mortifica imprese, copiato male e parzialmente dalla proposta del PD.
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?