Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dopo la nuova fermata allo stabilimento di Melfi, la Fiom chiede che la Regione convochi Stellantis
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Dopo la nuova fermata allo stabilimento di Melfi, la Fiom chiede che la Regione convochi Stellantis
Attualità

Dopo la nuova fermata allo stabilimento di Melfi, la Fiom chiede che la Regione convochi Stellantis

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Giugno 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 17 giugno 2022 – Sale la preoccupazione tra i lavoratori e le lavoratrici dell’indotto Stellantis di Melfi soprattutto alla luce delle ulteriori fermate produttive dichiarate dall’azienda, che hanno ricadute immediate sulla condizione dei lavoratori anche della componentistica in termini di ulteriori perdite salariali, di precarietà, incertezze occupazionali e di prospettive future.

All’ordine del giorno dell’attivo dei delegati Fiom Cgil Basilicata dell’indotto Stellantis Melfi, quindi, l’attuale situazione produttiva e occupazionale dell’area industriale. Alla riunione i delegati e le delegate dell’indotto hanno ribadito la necessità di interventi che accompagnino la transizione ecologica e di una giusta risposta da parte della Comunità europea alla conferma del 2035 come data oltre la quale si fa divieto di produrre veicoli endotermici.

Giorgia Calamita

“Rivendicare lo slittamento delle date sullo stop alle auto a benzina e diesel per superare la crisi del settore automotive – ha detto Giorgia Calamita, della Fiom Cgil Basilicata – è completamente assurdo.
È invece fondamentale invertire la tendenze imprenditoriali e governative e investire nella transazione energetica, tecnologica e digitale. Bisogna accelerare le iniziative e investire per recuperare il ritardo accumulato negli anni nel rapporto con gli altri paesi europei, prevedere un piano strategico per la riconversione e transizione per governare la fase e dare risposte in termini ecologici e occupazionali.

La Fiom Cgil Basilicata – ha continuato Calamita – chiede pertanto con urgenza la riconvocazione del tavolo automotive in Regione Basilicata in quanto le ulteriori fermate di Stellantis, le dichiarazioni di ulteriori riorganizzazioni produttive all’interno dello stabilimento e la mancata acquisizione delle commesse per le aziende della componentistica del comprensorio di Melfi, sta mettendo a rischio la tenuta occupazionale di tutta l’area industriale.

Il tavolo regionale a oggi ha definito un piano di rilancio per rendere più attrattiva l’area industriale di Melfi, in particolare con la dotazione di nuove infrastrutture e l’abbattimento dei costi energetici, ma si dovrà proseguire con la presenza di Stellantis al prossimo incontro per rivendicare il lavoro a Melfi, così come previsto dall’accordo di giugno 2021 sulla transizione elettrica e la produzione dei quattro nuovi modelli, con la completa garanzia occupazionale di tutta l’area.

Chiediamo infine – ha concluso Calamita – che la Regione si faccia fare parte attiva nel rivendicare il coinvolgimento del tavolo nazionale dell’automotive, che a partire dal giorno 23 giugno, data della convocazione, dovrà rispondere concretamente ai lavoratori in termini di occupazione, salario e condizioni di lavoro”.

La Fiom Cgil considera fondamentale la partecipazione dei lavoratori a tutte le iniziative sindacali che si definiranno per raggiungere gli obiettivi, a partire dalla manifestazione del 18 giugno a Roma indetta dalla Cgil nazionale per rivendicare la pace e superare le guerre mettendo al centro il lavoro, recuperando il salario, superare la precarietà e per la democrazia.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Giugno 2022 17 Giugno 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Domani, 18 giugno, a Francavilla in Sinni, concerto di beneficenza dell’Unicef
Successivo IRCCS CROB | Confermato il carattere scientifico nella disciplina di oncologia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?