Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto COVID E ISTRUZIONE | Una Società lucana, la Exeo Lab, rappresenta l’Italia in un progetto europeo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > COVID E ISTRUZIONE | Una Società lucana, la Exeo Lab, rappresenta l’Italia in un progetto europeo
#CoronavirusCultura ed EventiEconomia

COVID E ISTRUZIONE | Una Società lucana, la Exeo Lab, rappresenta l’Italia in un progetto europeo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Giugno 2022
Condividi
Condividi

C’è anche la Exeo Lab, la giovane business consulting tutta lucana, a rappresentare l’Italia, tra i partner del progettotransnazionale RestartVET, selezionato nell’ambito del programma Erasmus+ “Partenariati Strategici per la preparazione all’istruzione digitale”, con l’obiettivo di potenziare il settore della formazione professionale attraverso il rafforzamento delle competenze digitali dei docenti nell’era post-pandemica. 

- Advertisement -
Ad image

“La pandemia ha cambiato in modo radicale lo stile di vita di tutti: studenti, insegnanti, dipendenti, lavoratori autonomi – evidenzia Nicola Vita, co-fondatore della Exeo Lab – ogni aspetto della vita privata e lavorativa ha subito notevoli cambiamenti. Uno dei settori che ha dovuto affrontare notevoli mutamenti in maniera molto repentina è stato quello dell’insegnamento. Scuole, università, istituti di formazione hanno visto chiudere le proprie porte e hanno dovuto adattare il proprio lavoro alle nuove esigenze della pandemia. Per continuare a garantire un insegnamento e un apprendimento costante e stabile sono stati numerosissimi gli interventi e le iniziative svolte tramite strumenti digitali. Questa situazione ha reso necessario per gli insegnanti e i formatori familiarizzare con gli strumenti e le competenze di apprendimento online. A tal proposito – continua Vita – anche la Commissione Europea ha adottato misure per far fronte agli effetti negativi della pandemia da Covid-19 sull’istruzione e sulla formazione professionale a distanza, invitando i cittadini a sviluppare ed approfondire le loro skills digitali. Diventa necessario, dunque, aggiornare le competenze di docenti e formatori spostando il focus sulle nuove modalità di insegnamentoonline, incoraggiandoli ad un approccio incentrato alla digitalizzazione”.

In concreto il progetto RestartVET si è postodiversi obiettivi tra cui sviluppare le competenze digitali degli insegnanti VET, assistendoli nel loro percorso di formazione, rafforzando in essi la fiducia nell’utilizzo delle risorse digitali; rendere prioritario nel contesto dell’Unione Europea l’aggiornamento della riqualificazione delle skills digitali eavviare contestualmente percorsi innovativi di benessere mentale per una maggiore efficienza nell’insegnamento. Obiettivi raggiunti attraverso la fase di pilotaggio che ha visto coinvolti circa 40 formatori nelle attività di “up-skilling” e “re-skilling” tramite corsi di formazione online e in presenza. I moduli e-learning sviluppati dal partenariato hanno toccato temi dall’intelligenza artificiale alla sicurezza sul web. Tutte pratiche digitali con cui quotidianamente un insegnante e formatore post-pandemico ha a che fare. Nei giorni scorsi proprio in Basilicata, a Maratea, si è svolto un meeting transnazionale che ha visto la presenza del coordinatore del progetto, Elissavet Lykogianni, ceo della The Square Dot Team (Belgio), la quale ha sottolineato l’importanza dell’aggiornamento delle competenze dei formatori professionali. In tale sede la partnership, composta da 8 organizzazioni specializzate rappresentative del Belgio, Lituania, Regno Unito, Grecia, Turchia e Italia, ha discusso sullo stato di aggiornamento del progetto, sui progressi ottenuti dopo la fase di pilotaggio e sui prossimi passi da compiere. “Migliorare e sviluppare le abilità digitali e tecnologiche, attraverso metodologie di apprendimento online – sottolinea Elissavet Lykogianni – è solo il punto di partenza per perfezionare e ottimizzare le competenze trasversali di insegnanti e formatori VET, e rappresenta i punti cardine su cui il progetto RestartVET si fonda”. 

Potrebbe interessarti anche:

Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento

Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale

Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Giugno 2022 16 Giugno 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente MUSICA FRESCA, ANZI PUNGENTE
Successivo POTENZA | Installazione e rimozione stalli per le bici in p.zza Matteotti, Falconeri (M5S): “La ciclopedonalità del capoluogo soccombe alle pressioni di Consiglieri e passanti”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?