Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Scoperte archeologiche durante i lavori dello schema idrico Basento-Bradano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Scoperte archeologiche durante i lavori dello schema idrico Basento-Bradano
Cultura ed Eventi

Scoperte archeologiche durante i lavori dello schema idrico Basento-Bradano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 15 giugno 2022 – Durante i lavori per la realizzazione dello schema idrico “Basento – Bradano” in Basilicata la Cobar di Vito Barozzi, incaricata della costruzione della complessa infrastruttura idrica, ha realizzato una serie di impressionanti scoperte relative alle tracce della presenza dell’uomo. Scoperte che hanno consentito la realizzazione di un’interessante sintesi ricostruttiva storico – archeologica di sicura importanza e utilità per chi in futuro dovrà occuparsi della tutela di questo territorio così ricco di storia.
Scoperte che sono confluite nel volume “Archeologia preventiva in Basilicata” a cura di Sabrina Mutino, funzionaria della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata (Osanna Edizioni).

Solo grazie alla sua esperienza nei lavori in ambito archeologico ed il possesso della categoria SOA OS25, dopo i primi ritrovamenti, – si precisa in una nota – la ditta altamurana ha potuto ottenere dalla Soprintendenza l’affidamento per l’esecuzione di scavi archeologici in aree sottoposte a tutela procedendo con la realizzazione dell’opera e supportando il lavoro di assistenza degli archeologi, il tutto diretto e coordinato, dalla proficua opera svolta dalla Direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, fino al completamento di tutte le fasi di scavo, partecipando anche in forma attiva al recupero dei reperti, adesso esposti nel Museo Archeologico Nazionale di Venosa e nella Pinacoteca e Biblioteca “Camillo d’Errico” di Palazzo San Gervasio.

«Ogni volta che la storia, l’archeologia e le scoperte entrano nei nostri lavori è un’emozione enorme – commenta Vito Barozzi, amministratore unico di Cobar Spa -. Lavorare con la Soprintendenza, e con la collaborazione della Regione Basilicata e dei suoi Uffici preposti è stato un privilegio per la nostra azienda che da 40 anni opera nel campo dell’edilizia e dei restauri. La costruzione della complessa infrastruttura idrica di adduzione idrica proveniente dagli invasi di Genzano e di Acerenza e dalla traversa di Trivigno alla diga del Basentello (opera pubblica strategica di preminente interesse nazionale secondo la Legge Obiettivo n. 443 del 2001) funzionale alla distribuzione irrigua ricadente nei comuni di Irsina, Genzano di Lucania, Banzi e Palazzo San Gervasio, con un’estensione di 5000 ettari, ha consentito scoperte di grande utilità per chi dovrà occuparsi in futuro della tutela di questo territorio».

Tutte le scoperte sono state raccolte nel volume ““Archeologia preventiva in Basilicata” che si inserisce nella collana di studi «Polieion» della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università della Basilicata. Il testo raccoglie sedici contributi diversi incentrati su trentasei contesti archeologici, datati dalla Preistoria all’età moderna, oggetto di interventi diretti dalla Soprintendenza tra il 2008 e il 2020.

Presentazione libro

Dopo un’introduzione dedicata all’inquadramento normativo e amministrativo della pratica dell’archeologia preventiva nel territorio lucano, il libro si divide in sei capitoli topografici, scanditi ciascuno in senso diacronico.
Il vasto comprensorio indagato è grosso modo coincidente con quello interessato dallo “schema B dell’infrastruttura idrica “Bradano-Basento” e, in gran parte, ripercorre la cosiddetta ipotesi meridionale del tracciato della via Appia in quest’area.

Le scoperte riguardano, tuttavia, anche un villaggio preistorico, intercettato durante i lavori per la realizzazione di un metanodotto a Genzano di Lucania, interventi programmati per il restauro dei castelli di Monteserico e Palazzo San Gervasio, nonché sopralluoghi effettuati su sollecitazione delle comunità locali di Palazzo San Gervasio e dei paesi vicini: Venosa, Banzi e Genzano di Lucania.
Ne sono scaturite nuove scoperte, come la presenza di due ponti sulla fiumara tra Venosa e Palazzo, due cascate, un mulino e le tracce di un acquedotto romano, che sembra ricollegarsi al famoso acquedotto fatto costruire da Erode Attico nel II secolo d.C., di cui si conosceva il tratto che da Montemilone giunge a Canosa.
Le nuove acquisizioni hanno dimostrato inequivocabilmente come l’infrastrutturazione romana abbia qui creato le premesse per il successivo sviluppo insediativo, perdurato fino alla piena età medievale e moderna, e conservatosi pressoché inalterato fino ai nostri giorni, andando a costituire un Paesaggio Culturale straordinariamente suggestivo.

Nel settimo capitolo una sintesi pluridisciplinare sullo stato degli studi. Di grande interesse l’aggiornamento del repertorio epigrafico, scritto da Marcella Chelotti, e la presentazione del docu-film “Viarium. Paesaggi culturali nell’ager Bantinus”, di Maria Chiffi e Francesco Gabellone, che ha accompagnato l’intero progetto di conoscenza e promozione territoriale.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag reperti rcheologici
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2022 15 Giugno 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Muro Lucano | Sabato 18 giugno raduno delle auto d’epoca organizzato dall’Aci
Successivo Cavallo (Cisl) critico su mancata convocazione dei sindacati da parte di Bardi dopo accordo con Eni-Shell
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?